Cerca

Cerca

Lecce

Rifiuti pericolosi smaltiti illegalmente, denunciato il titolare di una officina

I carabinieri forestali scoprono scarichi irregolari e assenza di tracciabilità dei materiali: mancava anche l’impianto per il trattamento delle acque reflue

Carabinieri Forestali

Carabinieri Forestali

LECCE - Smaltimento illecito di rifiuti e violazioni ambientali gravi. È quanto emerso dai controlli effettuati dai Carabinieri Forestali di Lecce presso un’officina meccanica operante nel capoluogo salentino, finita al centro di un’inchiesta sul rispetto delle normative ambientali nel settore dell’autoriparazione.

Durante l’ispezione, i militari hanno accertato l’assenza totale di un impianto per la raccolta e il trattamento delle acque reflue, obbligatorio per legge. Le acque contaminate dai lavaggi e dalle prime piogge, potenzialmente cariche di oli esausti, carburanti e sostanze chimiche, non venivano adeguatamente convogliate in vasche di raccolta a tenuta stagna, come previsto dal regolamento regionale in materia ambientale.

A rendere la situazione ancora più critica, la gestione completamente irregolare dei rifiuti derivanti dall’attività di autoriparazione. Gli investigatori hanno rilevato l’assenza di qualsiasi tracciabilità per materiali potenzialmente pericolosi, come batterie esauste, filtri usati e residui d’olio, benché risultasse l’acquisto regolare di questi materiali. Un’anomalia che ha fatto ipotizzare uno smaltimento fuori dalle regole, con possibili rischi per l’ambiente e la salute pubblica.

Alla luce delle violazioni riscontrate, il titolare dell’officina è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti pericolosi e non pericolosi. A suo carico anche l’inosservanza delle normative sugli scarichi delle acque reflue, che impongono precise modalità di raccolta e smaltimento per evitare la contaminazione del suolo e delle falde.

L’intervento rientra in un più ampio piano di controllo del territorio avviato dai Carabinieri Forestali, con l’obiettivo di contrastare le pratiche scorrette nel settore della manutenzione veicolare e tutelare l’ambiente attraverso un’azione capillare di monitoraggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori