Cerca

Cerca

Bari

Noicattaro accende la primavera: tornano i Rituali del fuoco tra riti, tradizioni e gemellaggi internazionali

Dal 15 marzo i Falò di San Giuseppe tra cultura popolare e dialogo tra i popoli. Albania e Siviglia protagoniste dell’edizione 2025, tra spettacoli, gastronomia e spiritualità

Il falò di San Giuseppe a Noicattaro

Il falò di San Giuseppe a Noicattaro

NOICATTARO - Torna a Noicattaro l’appuntamento con i “Rituali nojani del fuoco”, una delle manifestazioni più sentite dalla comunità e ormai riconosciuta come evento di interesse culturale e turistico a livello regionale. L’edizione 2025 prenderà il via sabato 15 marzo, rinnovando l’antica tradizione dei Falò di San Giuseppe, tra riti simbolici, musica, sapori e gemellaggi internazionali.

Il fuoco come simbolo di rinascita e legame tra culture, capace di unire storie e tradizioni lontane. L’evento è organizzato dall’Oratorio della Pace - Circolo Anspi della Parrocchia Santa Maria della Pace, in collaborazione con Wonderland Eventi e la Biblioteca comunale “G. Di Vittorio”, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Noicattaro.

Quest’anno la manifestazione rafforza il proprio respiro internazionale con un gemellaggio che coinvolge le comunità albanese e sivigliana. Sabato 15 marzo, in concomitanza con il “Dita e Verës”, la festa nazionale albanese che celebra l’arrivo dell’estate, saranno accesi tre falò in tre punti suggestivi del centro storico: via Madre Chiesa, largo Sacro Cuore e largo Pagano. Ogni fuoco sarà accompagnato da spettacoli, danze e proposte artistiche ispirate alle tradizioni locali e balcaniche.

Alle 18.30 l’accensione del primo falò in via Madre Chiesa, alla presenza del sindaco Raimondo Innamorato, accompagnato da due giovani in abiti tradizionali nojano e albanese. Subito dopo, in largo Sacro Cuore, spazio ai più piccoli con un laboratorio di narrazione interculturale, in cui si alterneranno racconti in lingua italiana e shqip. Nella Chiesa Madre si terrà anche una mostra fotografica e documentaria sulle tradizioni dell’Albania e della cultura nojano, a cura dei giovani dell’oratorio e dell’azione cattolica.

I Rituali nojani del fuoco a Noicattaro

I Rituali nojani del fuoco a Noicattaro

Danza e musica saranno protagoniste in largo Pagano e in via Madre Chiesa. A esibirsi, tra gli altri, il duo Moonlight e il duo albanese composto da Meli Hajderaj e Ekland Hasa, in un’atmosfera sospesa tra spiritualità e festa popolare. Non mancherà l’offerta gastronomica, con stand dedicati ai piatti tipici pugliesi e alla cucina tradizionale albanese, per una vera esperienza di condivisione culturale.

Tutte le iniziative sono gratuite e senza prenotazione, con il programma dettagliato disponibile sul sito ufficiale www.ritualinojani.it.

Ma la festa non si ferma qui. Ad aprile i “Rituali nojani del fuoco” proseguiranno con i falò pasquali. Il 17 aprile sarà la Confraternita di Santa Maria della Lama ad accendere il Grande Fuoco, mentre il giorno successivo saranno i residenti del centro storico a illuminare vicoli e piazze con piccoli falò sparsi per il borgo antico.

Anche per il 2025 la Regione Puglia ha inserito l’evento nel Registro dei rituali festivi legati al fuoco, istituito nel 2019. A maggio, inoltre, è atteso un secondo momento di scambio culturale con la comunità di Siviglia, che arriverà in visita con una delegazione ufficiale, rafforzando un percorso di gemellaggio tra città legate da tradizioni simili.

I “Rituali nojani del fuoco” fanno rete anche con i comuni di Corato e Toritto, grazie a un protocollo di intesa finalizzato alla valorizzazione delle identità culturali territoriali, attraverso scambi di pubblicazioni, studi e informazioni sugli eventi legati al fuoco.

Una festa che guarda alle radici per costruire ponti. Con il fuoco come simbolo di memoria, rinascita e fratellanza tra popoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori