Cerca

Cerca

Bisceglie

In marcia contro le mafie: studenti in piazza i 40 anni dall'omicidio di Sergio Cosmai

Il 13 marzo le scuole della città protagoniste di un corteo per la legalità. In programma anche incontri con Fiammetta Borsellino e approfondimenti storici sulle stragi mafiose

Bisceglie in marcia contro le mafie

Bisceglie in marcia contro le mafie

BISCEGLIE – Sarà una marcia di colori, voci e memoria, quella che giovedì 13 marzo attraverserà le strade del centro cittadino per rendere omaggio a Sergio Cosmai, nel quarantennale della sua uccisione, e a tutte le vittime innocenti della criminalità organizzata.

A sfilare saranno gli studenti delle scuole di Bisceglie, chiamati a testimoniare il loro impegno contro ogni forma di mafia attraverso l’iniziativa “La scuola in marcia contro le mafie”, promossa dal Comune di Bisceglie con il patrocinio di Avviso Pubblico, la collaborazione di Libera e il coinvolgimento diretto degli istituti scolastici del territorio.

Il corteo partirà alle 9:30 da piazza Vittorio Emanuele II, lato Palazzuolo, per poi snodarsi tra le vie cittadine e ritornare nello stesso punto, dinanzi al Monumento ai Caduti, dove si terrà il momento conclusivo.

Qui, a prendere la parola saranno gli studenti, protagonisti anche di un contest creativo che vedrà premiato lo slogan più significativo, destinato a diventare il motto ufficiale dell’edizione 2026 della marcia. Seguiranno gli interventi delle autorità cittadine e dei familiari di Sergio Cosmai, simbolo di integrità e coraggio.

“Ricordare Sergio Cosmai – ha dichiarato il sindaco Angelantonio Angarano – significa ribadire con forza i principi per i quali ha sacrificato la vita: giustizia, onestà, legalità. Bisceglie non dimentica e continua a coltivare la memoria dei suoi figli migliori attraverso l’impegno delle nuove generazioni”.

La marcia del 13 marzo rappresenta l’evento centrale di un programma più ampio dedicato alla memoria e alla cultura della legalità, che proseguirà nelle settimane successive con una serie di appuntamenti pubblici rivolti alla cittadinanza.

Gli incontri in programma:

  • Venerdì 14 marzo 2025, ore 18:30
    Palazzo Tupputi – Sala degli Specchi
    “Paolo Borsellino e i 57 giorni tra Capaci e via D'Amelio”, a cura del prof. Raffaele Tatulli

  • Martedì 18 marzo 2025, ore 19:00
    Auditorium “Don P. Arcieri” EPASS
    “Paolo Borsellino oggi”, con l’intervento della dott.ssa Fiammetta Borsellino

  • Venerdì 21 marzo 2025, ore 18:30
    Palazzo Tupputi – Sala degli Specchi
    “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico”, con il prof. Raffaele Tatulli

Attraverso questi momenti di riflessione e approfondimento, la città di Bisceglie rinnova il suo impegno a non dimenticare e a costruire un futuro libero dalle mafie, nel segno della memoria, dell’educazione e della partecipazione civile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori