Notizie
Cerca
Il fatto
11 Marzo 2025 - 07:46
Bari, Barcellona e il futuro del commercio di vicinato
BARI – Ripensare il futuro del commercio di vicinato partendo dalla condivisione di esperienze internazionali e dall'ascolto dei territori. È questo il cuore dell’incontro che si è svolto lunedì mattina presso la Camera di Commercio di Bari, dove rappresentanti istituzionali e delle categorie economiche si sono confrontati per costruire strategie pubbliche comuni capaci di sostenere le piccole attività locali e rafforzare la vocazione commerciale del capoluogo pugliese e della sua area metropolitana.
Tra i protagonisti del dibattito la presidente della Camera di Commercio Luciana Di Bisceglie, l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari Pietro Petruzzelli, il dirigente comunale Francesco Covolo, il presidente di Confcommercio Bari-Bat Vito D’Ingeo, la presidente di Confesercenti Bari Raffaella Altamura e Stefano Daelli di Form, agenzia specializzata in processi di trasformazione urbana.
Ospite d’eccezione Josep Xurigué Campubrì, vice direttore della Barcelona Comerc, una delle più grandi reti pubblico-private d’Europa per la valorizzazione del commercio locale, che riunisce oltre 25.000 attività e 23 associazioni in tutta la capitale catalana. Il suo intervento ha portato all’attenzione il modello virtuoso di Barcellona Capitale Europea del Commercio Locale 2026, con l’auspicio di avviare un dialogo mediterraneo tra città unite dalla stessa esigenza: rilanciare il commercio urbano a partire dai quartieri.
"Le imprese di prossimità sono fondamentali per la tenuta del tessuto economico e sociale cittadino", ha sottolineato Luciana Di Bisceglie. "Ma spesso, a causa della loro dimensione ridotta, faticano a innovarsi. Per questo occorrono politiche mirate, costruite insieme alle associazioni di categoria, che possano produrre benefici duraturi per tutta l’economia urbana".
L’iniziativa rientra nel calendario di “Commercio Prossimo”, il progetto voluto dal Comune di Bari che proseguirà nel pomeriggio a Porta Futuro, dove si terrà un incontro pubblico per presentare i risultati del programma “d_Bari 22-24” e per approfondire “Le Strade del FuoriBif&st”, l’originale sezione del festival dedicata agli eventi di quartiere ispirati al cinema.
Durante l’evento sarà presentato in anteprima anche “Strade Vive”, il nuovo avviso pubblico promosso dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di favorire l’associazionismo tra commercianti e sostenere le iniziative condivise sul territorio. Il bando, che metterà a disposizione un milione di euro, sarà pubblicato nel mese di aprile 2025.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’identità commerciale dei quartieri, sostenere l’economia di prossimità e trasformare la città in un laboratorio di coesione urbana attraverso il dialogo tra istituzioni, commercianti, cittadini e cultura. Un percorso già avviato, ma che guarda lontano, con lo sguardo rivolto a modelli europei d’avanguardia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA