Cerca

Cerca

Bari

Emergenza idrica, la Regione Puglia vara un piano di interventi con Arif e Consorzio di Bonifica

Approvato il protocollo d’intesa per progettare e realizzare opere idrauliche e manutenzioni straordinarie. L’obiettivo è contrastare la siccità e ridurre il rischio idrogeologico

«Mettere in sicurezza i canali gestiti dai consorzi di bonifica»

I canali gestiti dai consorzi di bonifica

BARI - La Regione Puglia scende in campo contro la crisi idrica e il rischio idrogeologico. La Giunta regionale ha approvato il nuovo protocollo d’intesa che vede coinvolti la stessa Regione, l’Agenzia per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF) e il Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia. Il piano punta a rafforzare la collaborazione istituzionale per la progettazione e realizzazione di opere idrauliche, oltre che per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sul territorio.

Si tratta di un’azione strutturata per affrontare in modo deciso le sempre più frequenti emergenze legate alla carenza d’acqua, in particolare nel settore agricolo, e per aumentare la sicurezza idraulica dei bacini e dei reticoli fluviali. A sottolinearlo è stato l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, che ha evidenziato come il provvedimento rappresenti un passo concreto verso una gestione più efficiente e preventiva delle risorse.

"Grazie a questo accordo – ha dichiarato Pentassuglia – mettiamo in moto una ricognizione puntuale delle opere esistenti, progettando nuovi interventi per garantire una gestione moderna dell’acqua. L’obiettivo è ridurre le perdite nelle reti, valorizzare le acque reflue depurate e migliorare l’efficienza delle infrastrutture pubbliche dedicate all’irrigazione e alla bonifica".

Secondo l’assessore, la sfida è ormai improrogabile: servono azioni tempestive sugli impianti esistenti, sia per realizzare nuovi invasi e collegamenti, sia per assicurare una manutenzione regolare e qualificata delle strutture.

Il protocollo prevede che l’ARIF metta a disposizione personale e mezzi tecnici, in sinergia con i lavoratori del Consorzio di Bonifica, sia a tempo indeterminato che stagionali. Una collaborazione operativa che permetterà di intervenire in modo efficace su tutto il territorio, contrastando le attuali criticità e rafforzando la resilienza delle campagne pugliesi di fronte ai cambiamenti climatici.

La Regione punta dunque a una gestione integrata e condivisa, nella convinzione che solo un lavoro coordinato possa garantire risultati duraturi e protezione concreta per i cittadini e le attività produttive.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori