Cerca

Cerca

I consigli

Guida all'autofattura: cos'è e come farla con un software di fatturazione elettronica

È un tipo particolare di fattura in cui il destinatario e l’emittente corrispondono

Fatturazione

Fatturazione

I liberi professionisti sfruttano ormai da anni i benefici dei software di fatturazione elettronica, che hanno notevolmente semplificato la gestione di tutto l’aspetto burocratico e fiscale del loro lavoro. Non tutti sanno però cos’è l'autofattura, un documento fiscale che il soggetto passivo IVA emette in casi specifici.

Tra le funzioni dei software di fatturazione si trova dunque anche l’emissione dell’autofattura elettronica. Una volta emessa in formato digitale, essa viene trasmessa attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). Ma in definitiva, cosa cambia tra un’autofattura e una fattura elettronica classica?

Fatture elettroniche e autofatture: cosa cambia?

Le fatture elettroniche sono documenti fiscali digitali obbligatori per la maggior parte delle operazioni B2B, B2C e B2G. Negli ultimi anni sono diventati lo standard, anche per i liberi professionisti in regime forfettario.

L'autofattura elettronica, invece, è un tipo particolare di fattura in cui il destinatario e l’emittente corrispondono, oppure è il destinatario ad emettere a emettere il documento e non il fornitore. Quest’ultima evenienza si verifica ad esempio in alcuni casi di inversione contabile (Reverse Charge).

Alcune situazioni che tipicamente richiedono l’emissione di autofattura sono:

  • Cessioni di omaggi a titolo gratuito;
  • Acquisti effettuati da produttori agricoli in regime speciale, come riportato nell’articolo 34, comma 6 del DPR IVA;
  • Autoconsumo;
  • Operazioni di acquisto compiute da soggetti passivi residenti in Paesi extra-UE.

Come fare un'autofattura: quando emetterla e come registrarla

Per essere sicuri di emettere un’autofattura elettronica che rispetti la normativa italiana, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Identificare il motivo dell'autofattura: è innanzitutto importante verificare se l'operazione in oggetto richiede effettivamente la compilazione di un’autofattura;
  2. Utilizzare un software di fatturazione elettronica: come detto in precedenza, l’autofattura rientra nelle operazioni da effettuare tramite software di fatturazione elettronica. Questi programmi consentono di generare il documento e inviarlo direttamente in formato XML;
  3. Compilare l’autofattura: la compilazione dell’autofattura elettronica è guidata dal software. In genere, le voci prevedono i dati del fornitore e del cliente (che in questo caso coincidono), il numero e la data dell’autofattura, la descrizione dell’operazione, i corrispettivi importi e la natura IVA dell’operazione compiuta;
  4. Trasmettere il documento al SdI: l'autofattura deve essere inviata tramite il Sistema di Interscambio, che provvede alla convalida e alla registrazione. Anche questo passaggio viene gestito automaticamente dal software di fatturazione elettronica;
  5. Registrare il documento in contabilità: l'autofattura deve infine essere annotata nei registri IVA e contabilizzata in base al regime fiscale dell'azienda.

Ho sbagliato a compilare un'autofattura: come posso correggerla?

Se ci si accorge di un errore nella compilazione dell’autofattura elettronica, si possono seguire varie strade per regolarizzare la propria posizione. La cosa più semplice da fare è emettere una nota di variazione (di credito o di debito), andando quindi a correggere l’importo o la descrizione dell’operazione. Se l’errore è più rilevante, potrebbe essere necessario segnalare la correzione direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Se invece ci si accorge dell’errore tempestivamente, prima dell’elaborazione del documento da parte del SdI, è possibile annullare l’autofattura elettronica e ricompilarla da zero.

 

Livenetwork.it

Pubbliredazionale a pagamento

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori