Notizie
Cerca
Sanità
10 Marzo 2025 - 10:16
I professori universitari baresi
BARI – Nuove frontiere terapeutiche e diagnostiche sono state al centro del congresso internazionale “Are we ready for Personalized/Precision Medicine in CKD in Diabetes?”, svoltosi il 7 e 8 marzo 2025 presso The Nicolaus Hotel di Bari, con il patrocinio della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e della Società Italiana di Diabetologia (SID).
A fare gli onori di casa il Professor Loreto Gesualdo, direttore dell’unità di nefrologia del Policlinico di Bari, che ha evidenziato come la malattia renale cronica nei pazienti diabetici resti una sfida clinica complessa, ma oggi affrontabile con strumenti innovativi:
«La medicina personalizzata ci permette di intercettare precocemente la CKD e di intervenire in modo più efficace, migliorando la qualità di vita e prevenendo il peggioramento del quadro clinico».
L’evento ha richiamato oltre 150 esperti internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti e Australia, consolidando Bari come hub scientifico d’eccellenza nella riflessione sulle nuove strategie per gestire la CKD nei pazienti con diabete di tipo 2.
Durante le due giornate, i partecipanti hanno seguito relazioni scientifiche di alto profilo, con particolare attenzione a nuove tecniche diagnostiche, biomarcatori emergenti, ricerche genetiche e farmaci di ultima generazione capaci di rallentare la progressione della patologia renale.
Il Professor Francesco Giorgino, direttore dell’unità di endocrinologia del Policlinico di Bari e co-presidente del congresso, ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato tra diverse discipline mediche:
«La CKD nei diabetici è una condizione che va affrontata valutando anche il coinvolgimento di altri organi, come il cuore. Solo attraverso una visione completa e personalizzata possiamo offrire percorsi terapeutici realmente efficaci».
A chiudere i lavori, l’intervento della Professoressa Paola Fioretto, anch’essa co-presidente del congresso, che ha evidenziato l’impatto rivoluzionario delle nuove tecnologie e dei dati genetici:
«Per la prima volta possiamo identificare con precisione i pazienti a rischio e modulare le terapie in base alle loro caratteristiche individuali. È una svolta epocale nella lotta contro la CKD nei pazienti con diabete».
Il congresso ha rappresentato non solo un momento di confronto tra specialisti, ma anche una prospettiva concreta sul futuro della medicina, sempre più orientata verso la personalizzazione delle cure e l’innovazione scientifica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA