Notizie
Cerca
Bari
09 Marzo 2025 - 06:22
Operai al lavoro nell'area del crollo della palazzina in via De Amicis a Bari
BARI - Con apposita ordinanza, al fine di consentire le operazioni di protezione civile e di messa in sicurezza in corso sull’area del crollo della palazzina in via De Amicis, la ripartizione Polizia locale e Protezione civile ha disposto una serie di limitazioni al transito veicolare e pedonale, ad integrazione delle precedenti, in vigore dalle ore 00.01 di domenica 9 marzo sino al termine delle esigenze.
Di seguito il dispositivo dell’ordinanza:
Dalle restrizioni imposte sono esclusi i mezzi di soccorso e quelli delle Forze di Polizia, della Polizia locale e dell’Amiu al fine di consentire l’espletamento dei servizi e delle operazioni di messa in sicurezza dell’area.
Intanto sabato, magistratura e amministrazione comunale hanno effettuato un sopralluogo nella zona di via De Amicis.
L'operazione, durata circa due ore, ha visto la partecipazione del procuratore aggiunto Ciro Angelillis e della sostituta Silvia Curione, che guidano le indagini al momento a carico di ignoti per il reato di crollo colposo. Presenti anche il professor Antonello Salvatori, consulente tecnico della Procura, il direttore generale del Comune, il comandante della polizia locale, esperti dei vigili del fuoco e rappresentanti dell’Arpa.
L’obiettivo principale del sopralluogo è stato quello di definire i confini dell’area sottoposta a sequestro, in modo da permettere il graduale rientro nelle abitazioni per gli sfollati dei palazzi vicini. Tuttavia, le verifiche hanno confermato che una parte dell’edificio crollato è ancora in piedi e rappresenta un rischio concreto per la stabilità delle strutture circostanti.
Al termine dell’ispezione, il procuratore Angelillis ha sottolineato l’urgenza di gestire due priorità fondamentali: garantire la sicurezza dell’area e accertare le cause del disastro. “L’intera zona interessata dal crollo deve restare sotto sequestro per le indagini, mentre la gestione della sicurezza spetta al Comune”, ha dichiarato il magistrato.
Il Comune di Bari, dal canto suo, ha già predisposto ordinanze specifiche per regolamentare l’accesso alle aree circostanti. In particolare, un fabbricato adiacente e un altro raggiunto dai detriti del crollo saranno soggetti a restrizioni in base ai livelli di sicurezza stabiliti dai tecnici.
Parallelamente, proseguono le verifiche sugli edifici vicini per permettere ai residenti di rientrare nelle proprie case. Tecnici comunali e vigili del fuoco stanno eseguendo ispezioni approfondite, autorizzando il rientro solo dopo aver escluso ogni rischio strutturale.
Al momento, i controlli hanno dato esito positivo per gli abitanti di via Pinto 22, consentendo il rientro di una trentina di persone. Per gli altri civici evacuati, invece, sarà necessario attendere ulteriori verifiche nei prossimi giorni.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA