Cerca

Cerca

Il fatto

Bari, la sfida della notte sostenibile

Un incontro pubblico per definire strategie ambientali e di igiene urbana nel cuore della movida

Gli incontri per decidere le "Politiche della notte" a Bari

Gli incontri per decidere le "Politiche della notte" a Bari

BARI - Il dibattito sulla gestione della vita notturna a Bari entra nel vivo con il quarto appuntamento del percorso partecipativo “Costruiamo insieme le politiche della notte”, promosso dall’amministrazione comunale. L’incontro, intitolato “Notte sostenibile a Bari: strategie per salvaguardare l’ambiente e l’igiene urbana”, si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18 nella sala ex Tesoreria di Palazzo di Città.

All’evento interverranno Elda Perlino, assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente, e Lorenzo Leonetti, delegato del sindaco alle Politiche della notte, che coordina il ciclo di incontri. Il focus sarà sulle azioni da adottare per rendere la movida cittadina più sostenibile, riducendone l’impatto ambientale attraverso politiche mirate e interventi concreti.

Una notte più verde e responsabile

Il progetto avviato dal Comune prevede sei appuntamenti pubblici fino alla fine di marzo, finalizzati alla raccolta di proposte per la definizione del primo “Piano per le politiche della notte di Bari”. I primi tre incontri hanno già affrontato temi chiave come cultura e creatività (19 febbraio, con l’assessora Paola Romano), mobilità notturna (26 febbraio, con l’assessore Domenico Scaramuzzi) e sicurezza, welfare e legalità (5 marzo, con il confronto tra cittadini, comitati e gli assessori Carla Palone, Elisabetta Vaccarella e Nicola Grasso).

Il prossimo passo sarà affrontare il tema della sostenibilità ambientale e dell’igiene urbana durante la notte, puntando su azioni concrete per ridurre l’impatto della movida e garantire il rispetto degli spazi pubblici. Dall’uso di materiali ecologici al miglioramento della gestione dei rifiuti, fino alla lotta all’inquinamento acustico, le proposte in discussione mirano a coniugare il diritto al divertimento con la tutela della qualità della vita per i residenti.

Nuove idee per una città più vivibile

L’assessora Perlino ha illustrato alcune delle iniziative su cui si baserà il confronto con i cittadini. “La notte è un terreno fertile per sperimentare politiche innovative che poi possano essere estese all’intera città. Una movida sostenibile significa garantire divertimento senza compromettere il benessere dei residenti”, ha dichiarato.

Tra le proposte al centro del dibattito ci sono l’introduzione di soluzioni per ridurre l’inquinamento acustico, come la silent disco, che consente l’ascolto di musica attraverso cuffie senza disturbare l’ambiente circostante. Un altro punto chiave sarà l’adozione di pratiche sostenibili per il consumo di cibo e bevande, incentivando materiali compostabili e sistemi di smaltimento efficienti.

“La notte sostenibile che immaginiamo è quella che preserva il verde urbano, offre ecocompattatori per il riciclo delle bottiglie di plastica e rafforza il sistema di raccolta dei rifiuti, garantendo maggiore pulizia sia di notte che di giorno”, ha aggiunto Perlino, sottolineando l’importanza del coinvolgimento della cittadinanza.

I cittadini interessati a partecipare all’incontro e a contribuire con idee e suggerimenti possono iscriversi attraverso il portale www.baridinotte.it. L’obiettivo è costruire, insieme alla comunità, un modello di movida responsabile e rispettosa dell’ambiente, in grado di valorizzare il territorio senza comprometterne la vivibilità.

IL CALENDARIO DEI PROSSIMI INCONTRI E I LINK PER ISCRIVERSI 

Mercoledì 12 marzo - “Notte sostenibile a Bari: strategie per salvaguardare l’ambiente e l’igiene urbana” con Elda Perlino (assessora al Clima e alla Transizione ecologica)

 

Mercoledì 19 marzo - “Vetrine accese di notte a Bari con Pietro Petruzzelli (assessore allo Sviluppo locale)

 

Mercoledì 26 marzo - “La notte si rinnova: rigenerazione urbana e nuovi spazi di aggregazione” con Giovanna Iacovone (vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori