Cerca

Cerca

Il fatto

Le Città dell’Olio della Puglia rafforzano il proprio ruolo a livello nazionale. Tutti i nomi dei coordinatori provinciali

Nuovo coordinamento regionale e strategie per valorizzare l’oleoturismo e il patrimonio olivicolo

L'Associazione nazionale Città dell’Olio

L'Associazione nazionale Città dell’Olio

Le Città dell’Olio della Puglia si confermano protagoniste nell’ambito dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, guidata dal presidente Michele Sonnessa, che riunisce oltre 500 comuni italiani con una forte vocazione olivicola. Con una rinnovata adesione e una crescente fiducia nel futuro, i 49 comuni pugliesi soci hanno eletto il nuovo Coordinamento regionale, segnando un passo decisivo per la promozione dell’olio extravergine d’oliva e del paesaggio olivicolo del territorio.

Alla guida del coordinamento è stato confermato Cesareo Troia, assessore del Comune di Andria e vicepresidente nazionale delle Città dell’Olio, che continuerà il lavoro già avviato negli scorsi anni.

"Una grande responsabilità che affronteremo con determinazione"

Dopo la rielezione, Troia ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra. "Ringrazio il presidente Sonnessa e i colleghi per questa conferma, che rappresenta una grande responsabilità. Continueremo a perseguire gli obiettivi che ci siamo posti con impegno e dedizione", ha dichiarato.

Al suo fianco, una squadra di coordinatori provinciali scelti tra amministratori locali con esperienza e passione per la valorizzazione dell’olio pugliese:

  • Foggia: Rosanna Ciuffreda, assessore del Comune di Mattinata
  • BAT: Maria Laura Mancini, vicesindaco del Comune di Minervino Murge
  • Bari: Concetta Bucci, assessore del Comune di Corato, e Caterina Giannoccaro, vicesindaco del Comune di Sammichele di Bari
  • Brindisi: Giuseppe Galeota, assessore del Comune di Fasano
  • Taranto: Giovanni Melinossa, consigliere del Comune di Avetrana
  • Lecce: Natacha Pizzolante, assessore del Comune di Presicce Acquarica

L’assemblea dei soci pugliesi ha inoltre riconfermato Vanni Sansonetti come segretario regionale e designato Simone Gentile, assessore del Comune di Castellana Grotte, come nuovo consigliere nazionale. La sua nomina sarà ufficializzata nel corso dell’Assemblea nazionale delle Città dell’Olio, in programma il 29 marzo.

Le sfide future: oleoturismo e tutela del paesaggio

Oltre al rinnovo delle cariche, l’assemblea ha definito le iniziative da realizzare entro la fine dell’anno per promuovere la nascita delle Comunità dell’Olio, attraverso eventi di sensibilizzazione e valorizzazione del prodotto, tra cui:

  • Camminata tra gli Olivi, itinerari tra uliveti secolari per riscoprire il territorio
  • La Merenda nell’Oliveta, esperienze enogastronomiche dedicate ai più piccoli
  • Concorso nazionale Turismo dell’Olio, per premiare le migliori pratiche di accoglienza legate all’olio extravergine
  • Olio in Cattedra, un programma educativo rivolto alle scuole

Parallelamente, il confronto tra i soci si è focalizzato sui progetti a lungo termine, come il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli, la creazione della Carta degli Oli e l’implementazione del Club di prodotto, strumenti fondamentali per garantire la crescita del settore e la tutela del patrimonio olivicolo pugliese.

Con una nuova governance e un’agenda ricca di iniziative, le Città dell’Olio della Puglia puntano a rafforzare il proprio ruolo a livello nazionale, promuovendo l’olio extravergine d’oliva non solo come eccellenza enogastronomica, ma anche come leva per la crescita economica e turistica del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori