Notizie
Cerca
Bari
07 Marzo 2025 - 15:23
Una strada - archivio
BARI - La lotta contro gli incidenti stradali legati all’abuso di alcol e droghe si intensifica a Bari grazie al progetto “Proteggiamoci con la sicurezza stradale!”, promosso dal Comune e dalla Città Metropolitana. La giunta comunale e il consiglio metropolitano hanno dato il via libera all’accordo di partenariato che prevede azioni concrete di prevenzione e sensibilizzazione, coinvolgendo forze dell’ordine e cittadini in una campagna capillare sulla sicurezza alla guida.
Il progetto, inserito nell’iniziativa nazionale “Mobilità sicura”, è finanziato con 100mila euro dall’Anci, a cui si aggiunge un cofinanziamento di 25mila euro da parte della Città Metropolitana. Per garantire l’efficacia delle misure previste, sarà istituita una cabina di regia, coordinata dal sindaco metropolitano, con un piano operativo della durata di quattordici mesi.
L’obiettivo del programma è quello di potenziare la sinergia tra Polizia Locale e Polizia Metropolitana, rendendo i controlli più efficaci e mirati, soprattutto nei confronti dei più giovani, spesso coinvolti in incidenti causati dall’abuso di alcol e sostanze stupefacenti.
“Il nostro impegno è rivolto alla prevenzione e all’informazione, pilastri fondamentali per una sicurezza stradale più incisiva”, ha dichiarato Carla Palone, assessora alla Vivibilità del Comune di Bari. “Questo progetto permetterà di intensificare le attività di sensibilizzazione e di dotare le forze dell’ordine di strumenti tecnologici avanzati per monitorare le strade più a rischio”.
Un ulteriore passo avanti sarà l’acquisto di tre etilometri di ultima generazione, dispositivi compatti, dotati di stampante e bluetooth, che consentiranno di velocizzare le operazioni di verifica sul tasso alcolemico dei conducenti.
“Abbiamo già avviato campagne informative rivolte ai neopatentati e ai giovani”, ha spiegato Maria Centrone, comandante della Polizia Metropolitana. “Con questo accordo possiamo rafforzare la nostra presenza nelle zone più critiche, come la litoranea da Capitolo a Molfetta, passando per Santo Spirito e Giovinazzo, dove si concentrano discoteche e locali notturni. L’obiettivo è chiaro: dissuadere i ragazzi dall’assumere comportamenti rischiosi alla guida e ridurre il numero di incidenti”.
Grazie alla nuova intesa, la sicurezza stradale nel territorio barese diventa una priorità assoluta, con strumenti concreti per contrastare le condotte pericolose e ridurre il rischio di tragedie sulle strade.
L’ACCORDO
Comune di Bari e Città Metropolitana di Bari si impegnano a collaborare attivamente, ciascuno per quanto di propria competenza, all’attuazione di interventi diretti sia all’esecuzione di controlli stradali, sia all’organizzazione di eventi formativi rivolti soprattutto alle fasce giovanili della popolazione metropolitana.
In particolare, la Città Metropolitana provvederà:
- all’esecuzione di minimo 10 controlli stradali, in orario serale/notturno, in prossimità dei luoghi di aggregazione giovanile sulla rete viaria metropolitana;
- all’acquisto di 3 etilometri di ultima generazione, provvisti di stampante bluetooth e accessori vari, che saranno concessi in comodato a tempo indeterminato alla Polizia locale di Bari e ad altre Polizie locali che ne facciano richiesta;
- all’organizzazione di almeno due eventi teorico-pratici diretti alla “formazione dei formatori”, ossia di giornate formative sulle tematiche della guida sicura e sugli effetti negativi sulla stessa provenienti dall’uso e abuso di alcool e stupefacenti, rivolto ai titolari e istruttori di scuola guida e ai docenti delle scuole medie inferiori e superiori che trattano la sicurezza stradale;
- all’organizzazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione, rivolta ai giovani neopatentati, basata sulle evidenze scientifiche, sui rischi legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti. La realizzazione della campagna consisterà in un evento teorico-pratico itinerante, durante il quale giovani neopatentati avranno la possibilità di sperimentare, in area pubblica appositamente attrezzata, gli effetti della scienza fisica in relazione al variare della velocità, alla guida di un veicolo in condizioni alterate dall’uso di alcol e sostanze stupefacenti, valutando la necessità di utilizzo dei dispositivi di sicurezza della vettura e del rispetto di tutte le norme previste dal vigente Codice della Strada, prevedendo il coinvolgimento di circa 200 giovani, tutti futuri conducenti.
Il Comune di Bari provvederà:
- all’esecuzione, da parte della Polizia locale, di minimo 30 controlli stradali, in orario serale/notturno, in prossimità dei luoghi di aggregazione giovanile e sulle arterie stradali a essi limitrofe, all’interno del territorio del Comune capoluogo, con specifico riferimento ai quartieri Umbertino, Murat, Borgo antico, Poggiofranco e alle arterie di collegamento principali;
- all’organizzazione di campagne di informazione ed educazione alla promozione di comportamenti sicuri alla guida, rispetto ai rischi legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, destinati agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti secondari superiori dell’area metropolitana di Bari.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA