Notizie
Cerca
Lecce
07 Marzo 2025 - 12:18
Il sequestro dei carabinieri forestali di Lecce
LECCE - Nuovi casi di abusivismo edilizio emergono lungo la costa adriatica del Salento, dove le forze dell’ordine continuano a monitorare le aree sottoposte a tutela ambientale. L’ultima scoperta è avvenuta in località Torre Specchia Ruggeri, nel territorio di Melendugno, grazie a un’operazione condotta dai carabinieri forestali di Otranto. Nell’ambito dell’operazione “Another Brick”, i militari hanno individuato cinque edifici abusivi, realizzati senza alcuna autorizzazione in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e idrogeologico.
Strutture abusive nascoste nella vegetazione
Le costruzioni, erette in legno e muratura, erano state sapientemente mimetizzate tra la fitta vegetazione costiera e si estendevano su un’area complessiva di circa 1000 metri quadrati. Oltre agli edifici principali, erano presenti pavimentazioni esterne, recinzioni e un sistema di impermeabilizzazione del suolo, interventi che hanno modificato il territorio senza alcuna autorizzazione.
Gli accertamenti hanno confermato che le opere non disponevano di alcun titolo edilizio, risultando così in palese violazione delle normative urbanistiche e ambientali.
Denunciati i proprietari, indagini in corso su altre aree costiere
I due proprietari e committenti dei lavori sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per violazione del Testo Unico dell’Edilizia e dell’Urbanistica e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
Le indagini, tuttavia, non si fermano qui. I carabinieri forestali, con il supporto dell’elicottero AW169 del 6° Nucleo di Bari-Palese, stanno estendendo i controlli lungo tutto il litorale di Melendugno e Otranto, con particolare attenzione alle aree di difficile accesso. L’obiettivo è individuare ulteriori costruzioni abusive e proteggere un tratto di costa tra i più suggestivi e fragili del Salento.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA