Notizie
Cerca
Bari
06 Marzo 2025 - 10:24
Coldiretti
BARI - Le scelte di acquisto dei pugliesi riflettono una crescente consapevolezza ambientale e un’attenzione sempre maggiore alla qualità dei prodotti alimentari. Secondo Coldiretti Puglia, basandosi sul nuovo Rapporto Istat sulle preoccupazioni ambientali degli italiani, il 35,7% dei cittadini sceglie prodotti a Km0, il 15% privilegia il biologico e il 38,8% legge attentamente le etichette, percentuali tra le più alte a livello nazionale.
La principale motivazione che spinge i consumatori pugliesi a rivolgersi direttamente agli agricoltori è la sicurezza alimentare, considerata superiore rispetto ad altre forme di distribuzione. Per quasi il 70% degli intervistati, i mercati contadini rappresentano la scelta più affidabile, seguiti dai negozi di vicinato (56%) e dai supermercati e ipermercati (48%). Il web, invece, raccoglie pochissima fiducia, con solo il 19% degli italiani che si fida dei prodotti acquistati online.
Per rafforzare la trasparenza nell’origine dei prodotti alimentari, Coldiretti ha lanciato la campagna “No fake in Italy”, una mobilitazione per estendere l’obbligo di indicazione della provenienza su tutti i prodotti commercializzati nell’Unione Europea. L’iniziativa, avviata al Brennero, prevede una raccolta firme disponibile nei mercati contadini di Campagna Amica e negli uffici Coldiretti, sostenuta dall’hashtag #nofakeinitaly.
L’espansione della rete di Campagna Amica nei capoluoghi pugliesi ha consentito di ridurre la distanza tra produttori e consumatori, rafforzando il legame tra le aree rurali e quelle urbane. In uno scenario globale sempre più complesso, segnato dalla crisi post-pandemia e dai conflitti internazionali, i farmers market hanno svolto un ruolo essenziale, garantendo alla popolazione cibo sicuro e approvvigionamenti costanti.
La loro affermazione è frutto della legge italiana di Orientamento in agricoltura del 2001, che ha rivoluzionato il settore, promuovendo la multifunzionalità delle imprese agricole. Grazie a questa normativa, oggi l’agricoltura non è solo produzione di cibo, ma un modello che integra sostenibilità ambientale, tutela della biodiversità e valorizzazione delle tradizioni locali.
Coldiretti sottolinea come i mercati a Km0 non solo sostengano l’economia locale, ma rappresentino anche un baluardo per la difesa della salute, della qualità della vita e della valorizzazione del territorio. Un modello che, in Puglia, continua a raccogliere sempre più adesioni da parte dei consumatori.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA