Cerca

Cerca

Lecce

Sequestrate tre piscine costruite in area vincolata. Scoperte dall'elicottero

I carabinieri forestali in azione nel Salento. Quattro persone denunciate per violazioni urbanistiche e paesaggistiche

Operazione anti-droga "Oltremare": 47 arresti dei carabinieri

Un elicottero dei carabinieri - archivio

LECCE - Continua senza sosta la battaglia contro l’abusivismo edilizio nel Basso Salento, nell’ambito dell’operazione "Another Brick", avviata nel 2024 dai carabinieri forestali. Durante un’operazione di sorvolo con elicottero AW169 del 6° Nucleo di Bari-Palese, i militari del Nucleo di Tricase hanno individuato la realizzazione di tre piscine abusive nella contrada "Canale Muscio", all’interno di un’area sottoposta a vincolo paesaggistico.

Piscine interrate in totale difformità dalle autorizzazioni

Gli accertamenti hanno rivelato che le piscine, di 47, 40 e 40 metri quadrati, erano interrate e pavimentate con pietra e malta cementizia, in violazione dei titoli edilizi rilasciati. La normativa regionale prevede infatti che le piscine in aree tutelate possano essere realizzate solo fuori terra, senza scavi e con caratteristiche di reversibilità e amovibilità.

L’area in questione rientra nel Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia e ricade in zone classificate come "aree di rispetto di boschi", "versanti", "lame e gravine" e "reticolo di connessione alla rete ecologica regionale", che impongono restrizioni severe agli interventi edilizi per preservare l’integrità ambientale e paesaggistica del territorio.

Denunce per violazioni edilizie e paesaggistiche

A seguito delle indagini, quattro proprietari delle strutture sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Lecce per violazione del Testo Unico dell’Urbanistica e dell’Edilizia e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Le accuse riguardano interventi edilizi in area tutelata, realizzati con titolo abilitativo, ma in difformità dall’autorizzazione paesaggistica.

L’operazione "Another Brick" proseguirà nei prossimi mesi con nuovi controlli, per contrastare gli abusi edilizi che continuano a minacciare il fragile ecosistema del Salento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori