Notizie
Cerca
Bari
06 Marzo 2025 - 07:20
Un ebanista al lavoro
BARI - Un fondo da 200mila euro per promuovere la cultura e le tradizioni della Murgia barese. È quanto stabilito dalla delibera firmata dal governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, che definisce le linee guida per l’erogazione di contributi straordinari destinati ai Comuni di Grumo Appula, Binetto e Toritto.
L’obiettivo del finanziamento è quello di tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale di questi territori, noti per le loro secolari tradizioni popolari, gli eventi folkloristici e le manifestazioni culturali che raccontano la storia e l’identità della Murgia. Il fondo sarà così ripartito: 75mila euro a Grumo Appula, 65mila euro a Toritto e 60mila euro a Binetto.
A occuparsi dell’attuazione del provvedimento sarà Salvatore Giannone, dirigente della Sezione Turismo e Internazionalizzazione, che seguirà i passaggi operativi per garantire che i fondi vengano impiegati nel migliore dei modi.
L’iniziativa rappresenta un investimento strategico per la crescita culturale e turistica della Murgia. Dalle celebrazioni religiose ai riti contadini, passando per le antiche lavorazioni artigianali, ogni espressione del patrimonio immateriale locale verrà sostenuta attraverso festival, rassegne ed eventi capaci di rafforzare il senso di appartenenza delle comunità e di attrarre visitatori.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è Saverio Tammacco, presidente della commissione bilancio della Regione Puglia, che ha ribadito come questo intervento vada ben oltre il semplice sostegno economico. “Insieme al presidente Emiliano, ci siamo impegnati con i sindaci Vito Bozzi (Binetto), Michele Minenna (Grumo Appula) e Dionisio Rotunno (Toritto) per rafforzare la coesione tra questi territori e promuovere il loro sviluppo culturale”, ha spiegato Tammacco.
Secondo il consigliere regionale, la valorizzazione delle tradizioni locali non solo rafforza l’identità delle comunità, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita economica, trasformando la Murgia in un punto di riferimento per il turismo esperienziale. “Rievocazioni storiche, feste popolari ed eventi rappresentano strumenti fondamentali per far conoscere la nostra terra e attrarre visitatori in cerca di autenticità”, ha aggiunto.
Le amministrazioni locali avranno ora la possibilità di strutturare un calendario di iniziative culturali, con l’obiettivo di far riscoprire e preservare un’eredità che rappresenta il cuore pulsante della Puglia più autentica.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA