Cerca

Cerca

Andria

Pronta la riduzione del 30% sulle tariffe per i dehors

Dopo il confronto con le associazioni di categoria, l’amministrazione comunale corregge un errore nel calcolo del Canone Unico Patrimoniale e avvia un tavolo di dialogo con gli esercenti

L'incontro a Palazzo di Città di Andria

L'incontro a Palazzo di Città di Andria

ANDRIA - Le tariffe per l’occupazione di suolo pubblico con i dehors subiranno una riduzione del 30%, a seguito della revisione dell’incremento del Canone Unico Patrimoniale per il 2025. La decisione è stata ufficializzata dopo l’incontro tra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti, promosso dall’assessore alla Trasparenza Pasquale Vilella.

L’errore nel calcolo delle tariffe e la correzione

Durante una conferenza stampa, l’assessore ha ripercorso le fasi della vicenda, che nelle scorse settimane aveva acceso il dibattito cittadino. “Abbiamo seguito la questione sin dall’inizio e due elementi risultano chiari: l’aumento della tariffa da 152 a 200 euro al metro quadro, determinato da una richiesta della Corte dei Conti dopo il monitoraggio 2023, e un errore tecnico nel calcolo dell’importo”, ha spiegato Vilella.

Secondo quanto emerso, l’ufficio competente non aveva applicato il consueto abbattimento del 30%, che il Comune ha sempre garantito fin dall’istituzione della tariffa. “Si è trattato di un mero errore amministrativo, che sarà corretto con l’emissione di nuovi avvisi aggiornati”, ha aggiunto l’assessore.

Un tavolo di confronto con gli esercenti

Dal dialogo con le associazioni di categoria è nata anche la decisione di istituire un tavolo permanente di collaborazione per valutare eventuali modifiche ai regolamenti e studiare misure per contenere le tariffe.

Le stesse associazioni hanno manifestato disponibilità a sensibilizzare i propri iscritti affinché regolarizzino eventuali debiti nei confronti del Comune, favorendo così un rapporto più trasparente tra istituzioni ed esercenti.

“L’amministrazione si impegna a mantenere un dialogo costante con gli operatori economici e a organizzare eventi durante tutto l’anno, soprattutto nel centro storico e nelle principali vie cittadine, per incentivare il commercio e generare indotto”, ha concluso Vilella, sottolineando che l’obiettivo è far sì che il leggero aumento tariffario possa tradursi in nuove opportunità per il settore.

Alla conferenza stampa erano presenti anche il vicesindaco e assessore alle Radici, Cesare Troia, l’assessora al Futuro, Viviana Di Leo, e rappresentanti delle associazioni di categoria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori