Cerca

Cerca

Bari

Giornata mondiale dell’udito, «Possiamo migliorare la qualità della vita di chi ne soffre»

Conferenza promossa dal senatore barese Filippo Melchiorre per dare voce ai 13,5 milioni di italiani con problemi uditivi

Filippo Melchiorre in Senato per l'incontro sulla sordità

Filippo Melchiorre in Senato per l'incontro sulla sordità

BARI - Un appello concreto per la prevenzione e la sensibilizzazione sulla sordità. Questa mattina, mercoledì 5 marzo, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, si è tenuta la conferenza stampa “La sordità siamo noi”, promossa dal senatore barese di Fratelli d’Italia Filippo Melchiorre. L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, celebrata il 3 marzo, ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, esperti del settore sanitario e rappresentanti delle società scientifiche.

"L’obiettivo è chiaro: dare voce ai 13 milioni e mezzo di italiani che soffrono di problemi di udito e avviare un programma nazionale di sensibilizzazione che coinvolga tutto il territorio e le principali società scientifiche", ha dichiarato Melchiorre, evidenziando l’importanza di un approccio trasversale per ridurre l’impatto della sordità sulla qualità della vita.

Un fronte unito per la prevenzione e la ricerca

Alla conferenza hanno preso parte personalità di rilievo, tra cui il sottosegretario di Stato alla Salute, Marcello Gemmato, le senatrici Elena Murelli e Susanna Camusso, oltre a esponenti della comunità scientifica come il prof. Nicola Quaranta, presidente della Società Italiana di Audiologia, e il prof. Lorenzo Pignataro, presidente del Collegio Ordinari di Otorinolaringoiatria.

Hanno partecipato anche il dott. Davide Della Morte Canosci, consigliere del ministro dell’Università e Ricerca, la dott.ssa Mariella Mainolfi, direttore generale delle professioni sanitarie del SSN, il prof. Marco Radici, presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, e il prof. Domenico Cuda, vicepresidente della Società Italiana di Audiologia.

Un manifesto per la consapevolezza uditiva

Durante il dibattito, moderato dal giornalista Alberto Puoti, è stato lanciato un manifesto nazionale, che punta a promuovere la prevenzione, migliorare l’accesso alle cure e garantire maggiore inclusione per le persone con deficit uditivi.

"Attraverso iniziative di sensibilizzazione e prevenzione possiamo ridurre le conseguenze della sordità e migliorare la qualità della vita di chi ne soffre", ha sottolineato Melchiorre, ringraziando i partecipanti e il sostegno delle istituzioni.

L’evento ha rappresentato un passo avanti per accendere i riflettori su un tema che riguarda milioni di persone in Italia, ponendo le basi per un’azione coordinata tra politica, sanità e ricerca scientifica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori