Notizie
Cerca
Bari
05 Marzo 2025 - 06:58
Agricoltura
BARI - Per garantire il ricambio generazionale nelle campagne e rafforzare la produzione alimentare in Europa, i fondi della Politica Agricola Comune (Pac) devono essere destinati esclusivamente a chi lavora realmente nel settore agricolo. È il messaggio lanciato da Enrico Parisi, delegato nazionale di Coldiretti Giovani, durante l’incontro a Bruxelles con il Commissario europeo all’Agricoltura, Cristophe Hansen. L’evento, promosso dal Ceja (Consiglio europeo dei giovani agricoltori), ha visto la partecipazione del presidente del comitato Peter Meedendorp, del segretario generale Marion Picot e della delegata italiana Anna Maria Mantovani.
Nel suo intervento, Parisi ha sottolineato l’urgenza di ridefinire a livello europeo il concetto di agricoltore attivo, che attualmente risulta troppo generico e distante dalla realtà italiana. Secondo Coldiretti Giovani, solo una chiara identificazione dei veri agricoltori permetterà di sostenere chi vive davvero di produzione agricola, evitando che i fondi vengano dirottati altrove.
L'Italia conta oggi oltre 52mila giovani imprenditori agricoli under 35, protagonisti di un modello multifunzionale che integra agriturismo, trasformazione dei prodotti, vendita diretta e fattorie didattiche. Sostenere questa nuova generazione significa investire nella modernizzazione del settore e garantire la sovranità alimentare dell’Unione Europea.
Durante l’incontro con Hansen, Parisi ha ribadito la necessità di ridurre il peso della burocrazia, che spesso rappresenta un ostacolo per i giovani agricoltori. Ha inoltre accolto con favore il cambio di passo annunciato dalla Commissione Europea, che, dopo le manifestazioni di Coldiretti a Bruxelles, ha promesso interventi su temi chiave come:
Un altro punto centrale è stato il problema della disponibilità di terreni agricoli. In risposta alle richieste di Coldiretti Giovani, la Commissione ha annunciato l’istituzione di un Osservatorio per i terreni agricoli, con l’obiettivo di contrastare la cementificazione e facilitare l’accesso alla terra per i giovani imprenditori.
Tra le altre questioni affrontate, Parisi ha evidenziato l’importanza di una gestione efficiente delle risorse idriche, tema cruciale per prevenire lo spopolamento delle aree rurali e combattere il rischio di desertificazione.
Tuttavia, il vero banco di prova per il futuro dell’agricoltura europea sarà il bilancio della Politica Agricola Comune. "Senza risorse autonome per la Pac, qualsiasi strategia per il ricambio generazionale sarà destinata al fallimento", ha concluso Parisi, ribadendo l’impegno di Coldiretti Giovani nel difendere il settore e promuovere un’agricoltura più equa, moderna e sostenibile.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA