Via libera alla concessione per Msc Crociere nei porti di Bari e Brindisi
Il Comitato di Gestione dell’Autorità Portuale approva l’accordo per la gestione dei terminal crocieristici. Previsti investimenti per oltre due milioni di euro
BARI - Un nuovo passo avanti per il turismo crocieristico in Puglia. Nella riunione di martedì 4 marzo, il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha espresso parere favorevole all’unanimità per il rilascio di una concessione decennale alla compagnia MSC Crociere. L’autorizzazione, concessa ai sensi dell’articolo 36 del Codice della Navigazione, riguarda aree e beni demaniali funzionali alla gestione dei terminal crociere e dei servizi per i passeggeri nei porti di Bari e Brindisi.
L’accordo non comprende le banchine operative, che continueranno a restare ad uso pubblico e sotto il controllo delle autorità competenti. L’iter per il rilascio della concessione ha avuto una durata significativa: avviato nel dicembre 2023, ha incluso una fase di pubblicazione dell’istanza durata 158 giorni consecutivi su più piattaforme istituzionali, tra cui i registri ufficiali dell’Autorità Portuale e dei Comuni di Bari e Brindisi, oltre che sulla Gazzetta Ufficiale italiana ed europea. Durante questo periodo, non sono state presentate domande concorrenti né osservazioni.
L’accordo prevede che MSC Crociere investa almeno 2,2 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture portuali. Nei prossimi anni si attende una crescita significativa del traffico crocieristico: entro il 2030, gli scali dovrebbero raggiungere 232 toccate a Bari e 84 a Brindisi, per poi salire rispettivamente a 254 e 104 entro il 2034.
Tra gli interventi previsti, spiccano:
A Bari, l’arredamento del secondo terminal crociere, attualmente in fase di ultimazione da parte dell’Autorità Portuale.
A Brindisi, un investimento da 700.000 euro destinato alla ristrutturazione e al miglioramento del punto di accoglienza per i crocieristi presso Costa Morena Est.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Commissario straordinario dell’AdSPMAM, Ammiraglio Vincenzo Leone, che ha sottolineato come questa operazione possa rafforzare il ruolo strategico dei porti pugliesi. “L’arrivo di MSC Crociere, uno dei principali operatori mondiali del settore, rappresenta una spinta decisiva per lo sviluppo del turismo crocieristico nelle città di Bari e Brindisi. L’incremento degli scali e il miglioramento delle strutture di accoglienza renderanno i nostri porti più competitivi, generando importanti benefici economici per tutto il territorio regionale”, ha dichiarato.
Inoltre, l’accordo prevede la possibilità di prolungare la concessione nel caso venga approvato il progetto per la realizzazione di un nuovo terminal crociere nell’area di Sant’Apollinare a Brindisi, un’infrastruttura dal valore di 2,5 milioni di euro, che MSC Crociere si è impegnata a presentare.
La compagnia, infine, garantirà tariffe agevolate per incentivare l’incremento degli scali, oltre ad assicurare standard qualitativi elevati nei servizi offerti. Un impegno che punta a consolidare il ruolo di Bari e Brindisi come snodi fondamentali nel panorama crocieristico internazionale.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo