Cerca

Cerca

Il bilancio

Banco Farmaceutico, in Puglia raccolte oltre 43mila confezioni di farmaci per chi è in difficoltà

Grande partecipazione alla 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco: coinvolte 392 farmacie e 171 realtà assistenziali

Una farmacia

Una farmacia

BARI – Anche quest’anno la Puglia si conferma una terra solidale. La 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, organizzata dal Banco Farmaceutico, ha visto un’ampia partecipazione da parte dei cittadini e delle farmacie del territorio, raccogliendo 43.645 confezioni di medicinali destinate a 65.000 pugliesi in difficoltà.

L’iniziativa, che si è svolta nel mese di febbraio, ha coinvolto 392 farmacie in tutta la regione e 171 enti assistenziali, che si occuperanno della distribuzione dei farmaci a chi non può permetterseli. Nelle province di Bari e BAT, l’adesione ha riguardato 179 farmacie, che hanno raccolto 21.836 confezioni, contribuendo a garantire cure a 15.200 persone assistite da 66 strutture locali.

Dati nazionali: oltre 640mila farmaci raccolti per quasi mezzo milione di persone

Su scala nazionale, la raccolta complessiva ha superato le 640.000 confezioni di farmaci, per un valore di oltre 5,7 milioni di euro, destinate a 463.000 persone in condizione di povertà sanitaria assistite da 2.031 enti convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico.

Il fenomeno della povertà sanitaria è in crescita. Nel 2024, sono state 463.176 le persone che non hanno potuto acquistare farmaci per ragioni economiche, un dato che segna un +8,43% rispetto all’anno precedente. Tra loro, il 22% è rappresentato da minori (circa 102.000 bambini e ragazzi). Il bisogno di assistenza farmaceutica riguarda soprattutto adulti tra i 18 e i 64 anni (58% del totale) e vede una distribuzione quasi equa tra cittadini italiani (49%) e stranieri (51%).

Un successo frutto della collaborazione tra enti e istituzioni

L’iniziativa si è svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e la collaborazione di numerosi enti, tra cui Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è stato il partner istituzionale dell’evento, supportato inoltre da aziende farmaceutiche come IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Pharma, Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia.

Le voci della solidarietà: il commento delle istituzioni

Francesco Di Molfetta, delegato territoriale Bari-BAT Banco Farmaceutico ETS, ha espresso soddisfazione per la grande partecipazione: «Donare un farmaco può fare la differenza per migliaia di famiglie in difficoltà. La risposta dei cittadini è stata straordinaria: un gesto semplice, ma dal valore immenso, che ha permesso di riscoprire il vero significato della solidarietà».

Anche il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e BAT, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «L’ampia adesione conferma quanto sia sentita la necessità di garantire l’accesso alle cure e dimostra il forte senso di responsabilità della nostra comunità. Un ringraziamento speciale va ai farmacisti, che con dedizione hanno contribuito al successo della raccolta».

Sulla stessa linea, il presidente di Federfarma Bari, Vito Novielli, ha evidenziato il ruolo sociale delle farmacie: «L’iniziativa testimonia il legame profondo tra le farmacie e i cittadini. A tutti coloro che hanno reso possibile questo grande momento di solidarietà va la nostra più sincera gratitudine».

Grazie alla generosità dei pugliesi e all’impegno delle farmacie, la Giornata di Raccolta del Farmaco si conferma un appuntamento fondamentale per supportare chi vive in difficoltà, garantendo a migliaia di persone l’accesso a cure indispensabili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori