Notizie
Cerca
I dati
04 Marzo 2025 - 06:36
La raccolta differenziata in Puglia, i dati del Conai
BARI – La Puglia chiude il 2023 con un lieve incremento nella raccolta differenziata, raggiungendo il 58,9%, rispetto al 58,5% dell'anno precedente. Il dato emerge dall’ultimo rapporto Ispra, che conferma un progresso modesto ma costante.
Parallelamente, sono cresciuti anche i fondi trasferiti dal Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) ai Comuni pugliesi per sostenere i costi della raccolta degli imballaggi. Nel 2023, il contributo ha toccato quota 47,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 44,5 milioni del 2022, come previsto dall’Accordo ANCI-CONAI.
A tracciare il quadro della situazione è lo stesso Conai, che evidenzia i livelli di performance delle regioni italiane nella gestione dei rifiuti. «I numeri sono in crescita, ma il progresso è ancora troppo lento», osserva Fabio Costarella, vicedirettore generale del Consorzio. «Il divario con regioni come Emilia-Romagna e Veneto resta ampio. La Puglia si posiziona ancora tra le ultime regioni per percentuali di raccolta differenziata, nonostante il miglioramento degli ultimi anni. La carenza infrastrutturale continua a rappresentare il principale ostacolo, soprattutto nel Centro-Sud».
Nel corso del 2023, i Comuni pugliesi hanno inviato a Conai 314.386 tonnellate di rifiuti di imballaggio, corrispondenti a un pro-capite di 82,4 chilogrammi per abitante. Un volume considerevole, sufficiente a riempire cassonetti in grado di coprire quattro volte la tratta autostradale Bari-Parigi. Il dato segna un leggero aumento rispetto alle 312.616 tonnellate conferite nel 2022.
«L’incremento del materiale conferito e dei contributi ai Comuni è un segnale incoraggiante», sottolinea ancora Costarella. «Non solo la quantità, ma anche la qualità della raccolta sembra migliorare. Tuttavia, è essenziale investire ancora di più nella sensibilizzazione dei cittadini, perché la gestione efficiente dei rifiuti inizia proprio da una corretta differenziazione domestica».
Dal rapporto Ispra emergono anche le province più virtuose. Al primo posto si conferma Barletta-Andria-Trani, con un tasso di raccolta differenziata pari al 66,5% e un conferimento pro-capite a Conai di oltre 64 chilogrammi, in crescita rispetto ai 55 kg del 2022.
Segue Lecce, che sfiora il 64% di raccolta complessiva. La provincia si distingue anche per l’elevato quantitativo di imballaggi inviati al consorzio: ben 99 chilogrammi per abitante, grazie all’adesione di un numero crescente di Comuni agli accordi con CONAI.
Chiude il podio la provincia di Bari, con una raccolta differenziata del 63,6%. I cittadini dell’area hanno conferito a CONAI una media di 93 chilogrammi di rifiuti di imballaggio pro capite.
Nonostante i progressi, la Puglia deve ancora colmare un importante gap rispetto alle regioni del Nord, dove le percentuali di raccolta differenziata superano il 70%. Il miglioramento della qualità del servizio e delle infrastrutture resta la sfida principale per i prossimi anni.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA