Cerca

Cerca

L'iniziativa

Arte e tecnologia si incontrano a Taranto: un viaggio immersivo nel tempo e nello spazio

Dalla Gioconda all’universo marino: un’esperienza unica tra realtà virtuale e capolavori dell’umanità

La Cultura Immersiva

La Cultura Immersiva

TARANTO - Immagina di stringere la mano alla Monna Lisa, di ammirare da vicino la Venere di Botticelli, di trovarti nel cuore della Creazione di Adamo di Michelangelo o di camminare tra i templi e le strade dell’antica Pompei. Con questa esperienza immersiva, sarà possibile vivere l’arte, la natura e l’universo come mai prima d’ora.

Basta indossare un visore e ci si ritrova catapultati al centro dell'opera d'arte o in un'epoca lontanissima. Un'esperienza resa unica grazie alla terza dimensione.

L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 marzo presso l’Associazione Artava in via Duomo 222 a Taranto. La durata dell’esperienza varia tra 20 e 30 minuti, con la possibilità di scegliere due percorsi immersivi tra quelli disponibili.

Esperienze disponibili

- L’Antica Pompei – Un viaggio tra il Foro, il Tempio di Apollo, il Teatro Grande e le Domus romane.

- Arte Immersiva – Entra nei capolavori della storia dell’arte: La Notte Stellata di Van Gogh, La Gioconda di Leonardo, La Creazione di Adamo di Michelangelo.

- Paesaggi Naturalistici – Otto ambientazioni suggestive per un’esperienza a contatto con la natura.

- Oceano Immersivo – Un tuffo nelle profondità marine tra delfini, balene, squali e orche.

Un viaggio nello spazio – Tra stelle, galassie e pianeti, per esplorare l’infinito.

Info utili

Date: Sabato 8 e Domenica 9 marzo
Luogo: Associazione Artava, via Duomo 222, Taranto
Durata: 20-30 minuti
Prezzo ticket: 15€ a persona – 20€ per due persone (10€ ciascuno)
Prenotazione obbligatoria (posti limitati)
Pagamento sul posto, senza anticipo

I vantaggi della realtà virtuale per i musei

Coinvolgimento totale del pubblico: le esperienze immersive catturano l’attenzione e rendono la visita memorabile.
Accessibilità ampliata: la VR permette a persone con disabilità di esplorare musei virtualmente.
Educazione interattiva: un modo innovativo per avvicinare scuole e famiglie alla storia e all’arte.
Maggior tempo di permanenza: le esperienze immersive aumentano il coinvolgimento e la fidelizzazione del pubblico.
Nuove opportunità di reddito: biglietti per esperienze VR e merchandising digitale creano nuove entrate.

Caso di successo: Pompei Immersive Experience

Uno degli esempi più innovativi è la Pompei Immersive Experience, che ha trasformato la visita agli scavi in un viaggio virtuale nel passato. Attraverso la realtà virtuale, i visitatori possono esplorare la città prima dell’eruzione del Vesuvio, immergendosi nella vita quotidiana degli antichi romani.

Questa esperienza ha riscosso grande successo, attirando più visitatori e ottenendo recensioni entusiastiche per la sua capacità di rendere la storia tangibile e coinvolgente.

Un’opportunità per il futuro

Cultura Immersiva si propone come partner strategico per musei e siti culturali, supportandoli nell’adozione di soluzioni all’avanguardia che possano migliorare la fruizione del patrimonio artistico e storico. Un’occasione imperdibile per vivere arte, storia e scienza come mai prima d’ora.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori