Notizie
Cerca
Bari
02 Marzo 2025 - 06:42
L'incontro a Bari sul Turismo delle Radici
BARI - Un legame profondo con la terra d'origine sta alimentando un fenomeno turistico in continua espansione: il Turismo delle Radici. Questo settore, che coinvolge milioni di italiani residenti all'estero e i loro discendenti, rappresenta una risorsa preziosa per il nostro Paese. Il tema è stato al centro di un incontro promosso da Confcommercio Bari-Bat nell'ambito della BTM, con la partecipazione di esperti e istituzioni del settore.
Secondo i dati, sono circa sei milioni gli italiani che vivono all'estero, ma la platea di coloro che mantengono un forte legame con l'Italia si amplia fino a 80 milioni di persone, comprendendo oriundi e discendenti. Se si considera anche chi ha legami familiari indiretti, chi parla la lingua italiana o si sente culturalmente vicino al nostro Paese, la cifra raggiunge i 260 milioni. Numeri che fanno dell'Italia un caso unico a livello internazionale.
La Puglia, destinazione d'eccellenza
Tra le regioni che più sanno valorizzare questo segmento turistico, la Puglia si distingue per la capacità di offrire esperienze autentiche. L'ospitalità calorosa, la tradizione gastronomica e la ricchezza del patrimonio artigianale contribuiscono a trasformare ogni viaggio in un'emozione da ricordare.
Alla tavola rotonda hanno preso parte diverse personalità di spicco, tra cui Vito D’Ingeo, presidente di Confcommercio Bari-Bat, Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo, Luigi Triggiani, direttore di Unioncamere Puglia, Francesco Paolicelli, capo dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Barbara Sorce, consigliera del Consiglio Generale Italiani all’Estero e coordinatrice del Turismo delle Radici, Marina Gabrieli, coordinatrice nazionale del progetto ITALE del MAECI, e Letizia Sinisi, consulente Confcommercio nazionale per il Turismo delle Radici.
Un fenomeno che merita attenzione
"Il Turismo delle Radici è un’opportunità unica per il nostro territorio – ha dichiarato Vito D’Ingeo – e deve essere valorizzato attraverso una strategia di promozione mirata, che integri all’offerta di servizi turistici tradizionali la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine".
Secondo i dati diffusi da Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, circa il 30% del turismo delle radici è composto da viaggiatori tra i 25 e i 34 anni (25,7%) e da persone tra i 55 e i 64 anni (24%). Questi visitatori tendono a rimanere in Italia per periodi prolungati, con una permanenza media di sette giorni, generando un indotto economico significativo.
Esempi di successo e nuove opportunità
L'evento ha offerto anche l'opportunità di approfondire alcuni casi di successo di imprenditori italo-discendenti che hanno saputo trasformare il proprio legame con l'Italia in un’opportunità economica. Tra questi, Bartolo "Buddy" Valastro, noto come "Il Boss delle Torte", e Beppe Di Gesù, del "Panificio Fratelli Di Gesù", esempi di come le tradizioni pugliesi possano essere valorizzate e apprezzate anche a livello internazionale.
Confcommercio Bari-Bat ha inoltre annunciato nuove iniziative per coinvolgere operatori e professionisti interessati a sviluppare progetti legati al Turismo delle Radici, contribuendo a rafforzare il legame tra le comunità italiane nel mondo e il territorio d'origine.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA