Cerca

Cerca

Bari

Cresce il progetto “La Fatica”: già 32 tirocini avviati per il reinserimento lavorativo

L’iniziativa sperimentale del Comune continua a offrire opportunità a chi è in cerca di occupazione. Il sindaco Vito Leccese: "Un ponte tra domanda e offerta di lavoro, invitiamo le aziende a partecipare"

Incontro tra domanda e offerta di lavoro

Incontro tra domanda e offerta di lavoro

BARI - Prosegue con risultati incoraggianti "La Fatica", il programma promosso dal Comune di Bari per favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo di chi incontra difficoltà nel trovare un impiego. Dopo l’avvio, lo scorso 1° febbraio, dei primi 14 tirocini in 12 aziende, il progetto segna un ulteriore traguardo con 18 nuovi inserimenti in 16 imprese, che partiranno dal 1° marzo.

Dal mese di gennaio, il job center comunale Porta Futuro ha svolto 335 colloqui di orientamento, presentando 121 candidati alle aziende partecipanti. Di questi, 32 sono stati selezionati per avviare un tirocinio.

I numeri del progetto

Dall’attivazione dell’iniziativa, "La Fatica" ha registrato un’ampia partecipazione sia da parte dei cittadini che delle imprese locali. Ecco i dati aggiornati:

  • Domande ricevute: 629 (184 uomini, 445 donne)
  • Aziende aderenti: 107
  • Tirocinanti richiesti dalle imprese: 157
  • Colloqui orientativi svolti: 335
  • Candidati presentati alle aziende: 121
  • Tirocini attivati: 32

Un’opportunità per lavoratori e imprese

"La Fatica si sta rivelando un'opportunità concreta per chi è in cerca di lavoro e per le aziende che vogliono investire su nuove risorse umane", ha dichiarato il sindaco di Bari, Vito Leccese. "L’obiettivo è facilitare l’incontro tra domanda e offerta, fornendo un supporto pratico a chi vuole rientrare nel mondo del lavoro e a chi è pronto a scommettere su nuove competenze".

Il sindaco ha ribadito l’intenzione di rafforzare i servizi di orientamento e tutoraggio, ampliando l’accesso a un numero sempre maggiore di cittadini e imprese. "Invitiamo le aziende del territorio a cogliere questa opportunità, contribuendo a rendere il mercato del lavoro più dinamico e inclusivo", ha aggiunto.

Cos’è "La Fatica" e come funziona

Il programma, finanziato con 3 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-27, prevede tirocini extracurriculari retribuiti presso aziende locali. Il percorso include un servizio di orientamento al lavoro, formazione sul campo e, quando necessario, una “dote di apprendimento” per ottenere certificazioni o titoli abilitanti.

Gestito da Porta Futuro Bari, il progetto punta a rendere più efficace l’inserimento professionale e a offrire strumenti concreti a chi ha bisogno di una nuova opportunità nel mondo del lavoro.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.portafuturobari.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori