Cerca

Cerca

Bat

Nicola Fattibene alla guida di Slow Food “Castel del Monte”: una nuova fase per la condotta territoriale

L’assemblea dei soci elegge all’unanimità il nuovo presidente. Tra gli obiettivi: tutela del territorio, sostegno ai produttori locali e promozione di un modello di sviluppo sostenibile

Vincenzo Milano e Nicola Fattibene

Vincenzo Milano e Nicola Fattibene

ANDRIA - La Condotta Slow Food "Castel del Monte" apre un nuovo capitolo della sua storia con l’elezione di Nicola Fattibene alla presidenza. La nomina è avvenuta per acclamazione nel corso dell’assemblea dei soci, che si è svolta ad Andria presso la sede de "Il Turacciolo". Contestualmente, è stato eletto anche il nuovo direttivo, che presenta un’ampia componente di rinnovamento.

L’elezione coincide con il ventennale della fondazione della condotta nella città federiciana e segna l’inizio di un percorso che punta a rafforzare la valorizzazione del territorio attraverso la promozione del cibo buono, pulito e giusto per tutti. Per guidare questa nuova fase è stato scelto un profilo tecnico: Nicola Fattibene, laureato in Scienze Gastronomiche all’Università di Pollenzo, è attualmente manager del Food Policy Hub della Città di Andria. Nonostante la giovane età, vanta già una lunga esperienza all’interno di Slow Food, avendo ricoperto in passato la carica di presidente della condotta di Trento.

"Il nostro obiettivo sarà quello di rafforzare il legame tra le comunità rurali e urbane, sostenere i produttori locali e promuovere un modello di sviluppo che ponga al centro biodiversità, rispetto per l’ambiente e valore culturale del cibo", ha dichiarato il neo presidente, sottolineando l’impegno della condotta nella costruzione di una rete di persone e professionisti capaci di affrontare le sfide del presente con serietà e spirito di collaborazione.

Un programma per il territorio e la sostenibilità

L’assemblea ha approvato un programma di mandato che prevede iniziative mirate alla tutela del territorio, esteso dalle aree costiere alle alture dell’Alta Murgia, e alla valorizzazione delle filiere agroalimentari locali. Tra le priorità vi sono anche il rafforzamento della cooperazione con associazioni attive in campo ambientale e sociale e il consolidamento del dialogo con le istituzioni per sviluppare progetti concreti di educazione alimentare, agricoltura sostenibile e turismo enogastronomico.

Il saluto del presidente uscente Vincenzo Milano

Durante l’incontro, Vincenzo Milano, presidente uscente, ha salutato i soci con parole cariche di emozione, ricevendo un lungo applauso di ringraziamento. "Slow Food mi ha dato l’opportunità di approfondire la conoscenza e l’amore per una terra straordinaria, fatta di persone, luoghi e identità da tutelare e valorizzare", ha dichiarato, assicurando la sua continua vicinanza al nuovo gruppo dirigente e al presidente Fattibene. "Le risorse economiche sono limitate, ma abbiamo entusiasmo, determinazione e voglia di fare. Sono certo che la nostra condotta continuerà a crescere con la stessa passione che ci ha guidati finora".

In vista del ventesimo anniversario della condotta, nelle prossime settimane verrà presentato il calendario delle iniziative celebrative, che si svolgeranno con lo spirito di sobrietà e concretezza che da sempre contraddistingue l’associazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori