Notizie
Cerca
Agricoltura
28 Febbraio 2025 - 11:48
Vino pugliese minacciato dai dazi Usa
BARI - L’imposizione di un dazio del 25% sulle esportazioni agroalimentari italiane negli Stati Uniti potrebbe tradursi in un incremento dei prezzi fino a 2 miliardi di euro per i consumatori americani, con una conseguente diminuzione delle vendite. Un rischio concreto, già verificatosi durante la prima presidenza Trump, proprio mentre dalla Puglia partono oltre 50mila chilogrammi di prodotti alimentari destinati al mercato statunitense. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, basata su dati Istat, in merito alla minaccia del presidente americano di imporre nuove tariffe sulle merci europee.
Tra i settori più colpiti, l’export del vino pugliese, che rappresenta il 7% delle vendite all’estero, e l’olio extravergine, che negli ultimi anni ha guadagnato spazio nei mercati statunitensi. Se i dazi dovessero estendersi all’intero comparto agroalimentare, includendo pasta e ortaggi conservati, il contraccolpo economico sarebbe significativo.
I precedenti non lasciano dubbi: secondo Coldiretti, durante la prima amministrazione Trump i dazi imposti ai prodotti italiani hanno causato un crollo dell’export agroalimentare, con punte del -28% per carni e prodotti ittici lavorati, -19% per formaggi e confetture, -20% per liquori e -15% per la frutta. Anche il vino, sebbene inizialmente escluso dai provvedimenti, ha registrato un calo del 6%.
L’eventuale guerra commerciale preoccupa il settore, considerando che gli Stati Uniti rappresentano un mercato fondamentale per il Made in Italy agroalimentare, in crescita del 17%, a fronte di una contrazione del 3,6% dell’export complessivo. Coldiretti sottolinea la necessità di azioni diplomatiche per scongiurare un’escalation che danneggerebbe sia l’Europa che gli stessi Stati Uniti.
Resta da vedere quale potrebbe essere la risposta dell’Unione Europea. In passato, Bruxelles aveva reagito alle misure statunitensi imponendo tariffe del 25% su prodotti simbolo del Made in USA, tra cui ketchup, formaggio cheddar, noccioline, cotone, patate, cacao, vodka e rum. Uno scenario che potrebbe ripetersi, aggravando ulteriormente le tensioni commerciali tra i due blocchi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA