Cerca
Il fatto
27 Febbraio 2025 - 14:49
La sede di Bari della Banca d'Italia
BARI - Dopo 43 anni di servizio, Vincenzo Magarelli lascia la guida della sede della Banca d’Italia di Bari. Con un saluto alla stampa, il direttore uscente ha tracciato un bilancio della sua esperienza e illustrato le principali sfide affrontate durante il suo mandato. Da domani, la gestione dell’istituto sarà affidata ad Lucilla Asciano, attuale vice capo della sede, in attesa della nomina di un successore.
Uno dei principi cardine dell’attività della Banca d’Italia, ha spiegato Magarelli, è la tutela della clientela, un obiettivo perseguito attraverso iniziative di educazione finanziaria volte a sensibilizzare i cittadini sugli strumenti a loro disposizione.
A Bari è stato avviato un progetto pilota a livello nazionale: la creazione di un punto di ascolto dedicato a chi si trova in difficoltà nei rapporti con il sistema bancario. “Non è un confessionale”, ha precisato Magarelli, ma un luogo in cui vengono spiegate in modo chiaro e accessibile le soluzioni di tutela individuale più adeguate per ogni caso specifico. Un’iniziativa che, dati alla mano, si sta rivelando estremamente utile e potrebbe essere replicata su scala nazionale.
Nel corso del suo intervento, Magarelli ha fornito anche un quadro dell’andamento economico della Puglia, evidenziando come la regione abbia registrato una crescita significativa nel periodo post-pandemico, riuscendo a recuperare i livelli del 2019 e superando la media nazionale.
Nonostante i progressi, ha sottolineato il direttore uscente, i divari con le regioni più sviluppate d’Italia e d’Europa restano evidenti. Tuttavia, la Puglia ha dimostrato di poter avviare soluzioni efficaci per alcune problematiche strutturali e si trova in un contesto favorevole per lo sviluppo futuro.
“Le potenzialità ci sono”, ha ribadito Magarelli, indicando tra i punti di forza della regione:
Guardando al futuro, il nodo cruciale da affrontare per sostenere la crescita della Puglia resta la produttività. Magarelli ha sottolineato come non basti aumentare i livelli occupazionali, ma sia fondamentale rendere più efficiente il sistema economico regionale.
“La crescita dell’occupazione, soprattutto femminile, è un segnale positivo”, ha dichiarato, “ma senza un parallelo aumento della produttività, il rischio è di non riuscire a colmare i divari con le altre regioni”.
Nel congedarsi, Magarelli ha espresso fiducia nel futuro della Puglia, riconoscendo il valore degli strumenti messi in campo dalla Banca d’Italia per rafforzare la consapevolezza finanziaria dei cittadini e sostenere l’economia locale. Un lavoro che ora proseguirà sotto la guida della sua vice, Lucilla Asciano.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA