Cerca

Cerca

Bari

Nuova Unità di Genetica Medica all’IRCCS "De Bellis": la Puglia punta sulla medicina di precisione

Attivata a Castellana Grotte la nuova Unità Operativa Complessa diretta dal Prof. Cristiano Simone. Innovazione e ricerca per una terapia su misura contro i tumori gastroenterici

Prof. Cristiano Simone

Prof. Cristiano Simone

CASTELLANA GROTTE - L’Istituto Nazionale di Gastroenterologia "Saverio de Bellis" di Castellana Grotte amplia la propria offerta assistenziale con l’attivazione a pieno regime dell’Unità Operativa Complessa di Genetica Medica. Dopo un lungo percorso amministrativo, il Prof. Cristiano Simone, docente dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", è stato nominato direttore della nuova struttura, segnando un passo decisivo nell’ambito della medicina personalizzata.

«Questo traguardo è il risultato di un impegno costante della direzione strategica dell’istituto, sostenuto dalla Regione Puglia – afferma il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Verifica, Enzo Delvecchio –. L’obiettivo è offrire ai pazienti terapie sempre più mirate, basate sulla profilazione genetica, un elemento essenziale per una medicina su misura, adattata alle caratteristiche molecolari di ciascun individuo».

L’attivazione della nuova Unità rappresenta un ulteriore passo verso la medicina di precisione, in linea con i più avanzati modelli oncologici nazionali e internazionali. L’IRCCS "De Bellis", già punto di riferimento per la gestione delle patologie tumorali dell’apparato gastroenterico, rafforza così il proprio ruolo nell’ambito della ricerca e dell’innovazione terapeutica.

«L’investimento nella genetica medica si inserisce in un quadro più ampio che comprende anche la medicina preventiva – prosegue Delvecchio –. Il Prof. Simone vanta una consolidata esperienza nello studio delle poliposi familiari, con un impatto significativo sul percorso diagnostico-terapeutico dei tumori del colon-retto, adottato proprio dal nostro istituto. La nuova Unità garantirà un approccio integrato tra ricerca scientifica e assistenza, sempre con il paziente al centro delle strategie sanitarie».

Un impegno sottolineato anche dal Direttore Generale, Tommaso Stallone, che evidenzia i progressi della ricerca condotta dal Prof. Simone: «Tra i risultati più rilevanti vi è un brevetto internazionale per lo sviluppo di nuove terapie capaci di ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia. Inoltre, la prevenzione molecolare rappresenta una chiave fondamentale per la diagnosi precoce di tumori aggressivi, come quello del pancreas, migliorando significativamente prognosi e sopravvivenza dei pazienti».

Con questa nuova Unità, l’IRCCS "De Bellis" conferma il proprio impegno nel potenziare la qualità dell’assistenza sanitaria, puntando su innovazione, ricerca e terapie personalizzate, con l’obiettivo di offrire cure sempre più efficaci e all’avanguardia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori