Cerca

Cerca

Turismo

Bari al centro del turismo: al via BTM Buy Puglia Meet & Connect

Evento strategico alla Fiera del Levante per il futuro del settore. La Puglia rafforza il suo ruolo di eccellenza nazionale

Inaugurata l'edizione 2025 di Btm a Bari

Inaugurata l'edizione 2025 di Btm a Bari

BARI - Si è aperta oggi alla Fiera del Levante di Bari la nuova edizione di BTM Buy Puglia Meet & Connect, appuntamento di riferimento per il settore turistico regionale e nazionale, che proseguirà fino al 28 febbraio. La Puglia si conferma protagonista della scena turistica italiana, grazie a una gestione strategica del comparto che, come sottolineato dal ministro del Turismo, Daniela Santanchè (in collegamento video), ha saputo anticipare le tendenze di qualità e innovazione rispetto ad altre regioni.

Turismo in crescita, focus su sostenibilità e governance

“BTM è ormai un evento chiave per il turismo pugliese, perché non solo offre un’importante occasione di confronto, ma rappresenta un vero motore per lo sviluppo di nuove idee e strategie”, ha dichiarato Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo.

Nel corso dell’evento si traccia un bilancio delle iniziative degli ultimi anni, con un occhio rivolto alle sfide future, che spaziano dalla sostenibilità al cambiamento climatico, fino ai nuovi modelli di governance del settore. La manifestazione coinvolge rappresentanti istituzionali, esperti di settore, aziende e associazioni di categoria, per delineare un percorso di crescita sempre più strutturato.

“BTM rappresenta una grande opportunità per gli operatori pugliesi, che possono proporre la propria offerta ai buyer nazionali e internazionali", ha aggiunto Lopane, sottolineando l’impegno della Regione nel rafforzare il posizionamento della Puglia sui mercati turistici globali.

La Puglia punta a diventare il terzo polo fieristico italiano del turismo

A evidenziare il ruolo strategico dell’evento è anche Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, che ha parlato dell’obiettivo di consolidare la Fiera del Levante come terzo polo fieristico italiano del turismo, grazie alla collaborazione tra BuyPuglia Meet & Connect, BTM e l’Assessorato al Turismo.

“Fino a venerdì 27 febbraio, decine di buyer internazionali incontreranno gli operatori pugliesi per sviluppare accordi commerciali che riguarderanno sia la stagione turistica 2025 che quella del 2026”, ha spiegato Scandale.

Gli ultimi dati confermano la crescita esponenziale del comparto:

  • Nel 2024, gli arrivi in Puglia hanno toccato quota 5,9 milioni.
  • I pernottamenti hanno superato i 20 milioni.
  • Il turismo impiega 196mila lavoratori e coinvolge 39mila imprese.
  • Il settore ha un impatto del 13,3% sull’economia regionale, con un valore aggiunto di 10,9 miliardi di euro e consumi per 7,6 miliardi di euro.

Bari guida la crescita del turismo pugliese

Dopo Vieste, Bari si afferma come principale locomotiva del turismo regionale, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente, come evidenziato da Pietro Petruzzelli, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari.

"I dati dimostrano che questa tendenza positiva proseguirà nei prossimi anni", ha affermato Petruzzelli, sottolineando il ruolo di BTM e Buy Puglia Meet & Connect nel promuovere il territorio e nel favorire sinergie tra operatori turistici e buyer internazionali.

"Bari è pronta a coniugare passato e futuro, puntando su un turismo sostenibile che valorizzi l’esperienza autentica della città senza compromettere la qualità della vita dei suoi cittadini", ha concluso.

Con un mercato in continua espansione e strategie sempre più mirate, la Puglia si prepara a consolidare il suo ruolo di destinazione d’eccellenza a livello nazionale e internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori