Notizie
Cerca
Il fatto
26 Febbraio 2025 - 07:47
I controlli della Polizia di Stato - archivio
BARI - Una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, ha colpito duramente la criminalità giovanile in diverse province italiane, tra cui Bari, dove sono stati eseguiti controlli mirati nelle aree della movida e nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile. L’operazione, che si è conclusa nella notte, ha portato a numerosi arresti e denunce, con un bilancio dettagliato che sarà reso noto nel corso della giornata per quanto riguarda l’attività svolta in Puglia.
Complessivamente, su scala nazionale sono stati denunciati 142 giovani per reati che vanno dalla ricettazione alla detenzione di armi, fino allo spaccio di sostanze stupefacenti. Tra loro, 29 sono minorenni. In flagrante reato o sottoposti a fermo di indiziato di delitto, sono finiti 60 maggiorenni e 13 minorenni, accusati di reati contro la persona, il patrimonio e legati alla droga.
L’operazione ha coinvolto oltre 1000 agenti tra Squadre Mobili, Reparti Prevenzione Crimine e altre unità operative, con un’azione capillare che ha interessato Bari e numerose altre province italiane, tra cui Milano, Napoli, Palermo, Torino e Roma (nel dettaglio l'operazione ha coinvolto: Alessandria, Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Fermo, Firenze, Forli' Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, L'aquila, Latina, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Novara, Oristano, Palermo, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Prato, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Verbano Cusio Ossola e Verona).
In totale, sono stati controllati circa 13.000 giovani, di cui 3.000 minorenni, con verifiche approfondite in 150 immobili, tra cui due istituti scolastici e 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Le ispezioni hanno riguardato anche piazze, giardini pubblici, stazioni ferroviarie, centri commerciali e locali notturni.
Nel corso delle perquisizioni, le forze dell’ordine hanno recuperato numerosi oggetti di provenienza furtiva, tra cui collane d’oro, telefoni cellulari e oltre 50.000 euro in contanti. Sono state sequestrate 8 pistole (di cui 2 a salve e una modificata da soft-air), un fucile a canne mozze, un silenziatore e diverse munizioni. Inoltre, gli agenti hanno rinvenuto 15 coltelli, una mazza di ferro riadattata a mazza da baseball, un rompighiaccio e uno spray urticante, oltre a strumenti ritenuti idonei alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio.
Sul fronte degli stupefacenti, il blitz ha portato al sequestro di 2 kg di cocaina, 10 kg di derivati della cannabis e altre sostanze che avrebbero consentito la produzione di circa 350 dosi di eroina, shaboo, ecstasy e anfetamine.
L’operazione ha coinvolto anche l’ambiente digitale, con 600 profili social individuati per contenuti inneggianti all’odio e alla violenza, alcuni dei quali rivolti direttamente contro le forze dell’ordine. I responsabili saranno segnalati alle Autorità giudiziarie per l’eventuale oscuramento degli account e delle pagine web.
L’attività investigativa ha permesso di accertare numerosi episodi criminali, commessi singolarmente o in gruppo, che rientrano in un fenomeno sempre più diffuso di violenza giovanile. Tra i reati contestati figurano tentato omicidio, lesioni, risse, danneggiamenti, estorsioni, furti, rapine, spaccio di stupefacenti e detenzione illegale di armi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA