Cerca

Cerca

Bari

Via al concorso per 30 nuove licenze taxi. Ecco come partecipare

L'assessore allo Sviluppo Pietro Petruzzelli: “Servizio più efficiente e accessibile, con attenzione a inclusività e sicurezza”

Taxi

Taxi

BARI - Il Comune di Bari ha ufficialmente aperto il bando per l’assegnazione di 30 nuove licenze taxi, con l’obiettivo di potenziare il servizio e rispondere all’aumento della domanda, in particolare nelle ore notturne e nei periodi di maggiore afflusso turistico. Il concorso, pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente del portale comunale, prevede la possibilità di inviare le domande a partire da oggi, mercoledì 26 febbraio, tramite la piattaforma dedicata.

Le licenze, rilasciate a titolo oneroso con un contributo di 55mila euro, saranno suddivise in due categorie:

  • 10 veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità, che potranno operare anche per il servizio ordinario, seguendo i turni stabiliti.
  • 20 licenze vincolate a un impegno di servizio per almeno cinque anni, con copertura degli orari notturni all’aeroporto, secondo le fasce orarie individuate dall’amministrazione comunale.

Un potenziamento necessario per rispondere alla crescente domanda

Attualmente, Bari dispone di 150 licenze taxi, pari a una densità di 4,74 licenze ogni 10mila abitanti, un dato nettamente inferiore alla media delle città italiane con una popolazione compresa tra 250 e 500mila abitanti, dove il rapporto è di 11 licenze per 10mila abitanti.

Negli ultimi anni, la domanda di taxi è aumentata sensibilmente, spinta anche dal boom turistico che ha portato Bari a superare i due milioni di presenze nel 2023, rendendola la seconda città della Puglia per numero di visitatori e la prima per tasso di crescita. “Le previsioni confermano questa tendenza anche nei prossimi anni”, ha spiegato l’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue Economy, Pietro Petruzzelli, sottolineando la necessità di potenziare il servizio e di garantirne maggiore efficienza.

Il concorso recepisce inoltre le indicazioni del Legislatore nazionale, che autorizza i Comuni capoluogo e le città sedi di aeroporto a incrementare il numero di licenze fino al 20% di quelle già rilasciate.

Requisiti e modalità di selezione

Per partecipare al concorso, i candidati dovranno soddisfare precisi requisiti di idoneità, tra cui:

  • Non essere titolari di un’altra licenza taxi o autorizzazione NCC (noleggio con conducente) rilasciata da Bari o da altri Comuni.
  • Non aver trasferito una precedente licenza o autorizzazione NCC nei cinque anni precedenti al bando.

Le nuove licenze saranno assegnate sulla base di una graduatoria, che resterà valida per tre anni. Il concorso prevede una prova orale, durante la quale verrà verificata la conoscenza di:

  • Regolamento comunale del servizio taxi.
  • Toponomastica locale e principali siti storici.
  • Normativa sui servizi pubblici non di linea.
  • Tecnologie ICT applicate al settore.
  • Lingua inglese (livello minimo A2 del Quadro europeo).

Al punteggio finale si aggiungeranno titoli di merito, come anzianità di servizio, esperienza nel ruolo di conducente, carichi familiari, titoli di studio e certificazioni linguistiche.

Un servizio più sicuro, inclusivo e tecnologico

Uno degli aspetti più rilevanti del bando riguarda l’attenzione alla sostenibilità: condizione essenziale per l’inserimento in graduatoria sarà infatti l’utilizzo di veicoli a basse emissioni. Inoltre, il Comune ha predisposto controlli su strada per verificare che i taxi assegnati rispettino la tipologia di servizio stabilita, prevedendo la revoca immediata della licenza in caso di violazioni.

“Questo concorso rappresenta un ulteriore passo per migliorare la qualità, la disponibilità e l’accessibilità del servizio taxi a Bari”, ha dichiarato Petruzzelli. “Siamo soddisfatti perché non solo potenziamo il numero di taxi in città, ma offriamo un servizio più inclusivo grazie ai mezzi attrezzati per le persone con disabilità. Inoltre, la selezione degli operatori comprenderà una verifica della conoscenza della lingua inglese, rendendo il servizio più internazionale”.

Un ulteriore obiettivo è garantire maggiore sicurezza, sia per i tassisti che per gli utenti. A tal proposito, l’amministrazione sta valutando l’introduzione del taxi collettivo nelle ore serali e notturne, per rispondere alle esigenze di mobilità di chi frequenta la città di notte.

I proventi derivanti dal rilascio delle nuove licenze confluiranno in un fondo speciale istituito dal Comune e saranno redistribuiti tra i titolari di licenza già attivi. Le nuove concessioni non potranno essere trasferite per almeno cinque anni, a meno che il titolare non raggiunga i 60 anni di età o non sia dichiarato permanentemente inabile alla guida per motivi di salute.

L’iniziativa punta a migliorare il sistema di trasporto pubblico e a rafforzare il ruolo di Bari come città turistica e dinamica, garantendo un servizio più moderno ed efficiente per cittadini e visitatori.

Il bando è disponibile sul sito internet del Comune di Bari. Gli interessati potranno presentare istanza dalla pubblicazione dell’avviso entro le ore 23,59 del 27/03/2025.

L’istanza di partecipazione deve essere redatta utilizzando esclusivamente la piattaforma www.autorizzo.com a partire da oggi, mercoledì 26 febbraio 2025.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori