Cerca

Cerca

Sviluppo

Lutech investe a Bari: 55 milioni per ricerca e sviluppo e 100 nuove assunzioni

Il colosso dell’innovazione digitale potenzia il polo tecnologico pugliese. Focus su intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità

Lutech continua ad investire a Bari

Lutech continua ad investire a Bari

BARI - L’azienda Lutech, leader nel settore dei servizi digitali e dell’intelligenza artificiale, ha annunciato un importante investimento di 55 milioni di euro per potenziare la propria sede di Bari, confermando il ruolo strategico del capoluogo pugliese nel suo piano di crescita. Il progetto prevede anche 100 nuove assunzioni, che si aggiungeranno ai 400 dipendenti già in organico, portando il totale delle risorse nel Sud Italia a 70 milioni di euro di investimenti complessivi.

La notizia è stata presentata oggi in un incontro ufficiale a Bari, alla presenza del CEO di Lutech, Giuseppe Di Franco, e dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci.

Lutech investe a Bari

Lutech investe a Bari

Bari sempre più hub tecnologico: giovani e ricerca al centro del progetto

Attualmente, la sede barese di Lutech conta già oltre 100 assunzioni solo nel 2024, mentre circa 270 professionisti sono impegnati nel settore della ricerca. Con più del 50% del personale under 30, l’età media dei dipendenti nella sede pugliese è di 33 anni, un segnale chiaro della volontà di puntare sui giovani talenti.

"Bari rappresenta un polo strategico per il nostro futuro", ha dichiarato Giuseppe Di Franco, CEO del gruppo. "Con quasi 400 professionisti altamente qualificati e un piano di ulteriori assunzioni, la città è al centro di un ecosistema in crescita che coinvolge università, startup, aziende e istituzioni locali".

Collaborazione con il Politecnico e sviluppo di piattaforme digitali

Tra i progetti più innovativi, Lutech sta portando avanti a Bari l’iniziativa "Digital Enterprise", sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Bari e la sua spin-off DonkeyPower. Si tratta di un programma di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, mirato alla realizzazione di piattaforme tecnologiche avanzate.

Le aree chiave di sviluppo riguardano:

  • Intelligenza artificiale e AI generativa
  • Gemello digitale
  • Internet of Things (IoT)
  • Cybersecurity
  • Sostenibilità e innovazione digitale

A rafforzare ulteriormente l’impegno dell’azienda nel capoluogo pugliese è la presenza di un centro di ricerca dedicato all’IA generativa, che punta a sviluppare soluzioni avanzate nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata ai settori industriale e aziendale.

Un laboratorio interattivo per startup e università

Lutech sta inoltre realizzando a Bari un Living Lab, un ambiente interattivo in cui clienti, startup e università potranno sperimentare direttamente le nuove tecnologie in fase di sviluppo.

Oltre a questi progetti, il gruppo ha destinato un team di ricercatori della sede barese a lavorare su "Impact", un’iniziativa finanziata nell’ambito del programma Horizon Europe e selezionata nell’Innovation Radar dell’Unione Europea, confermando la centralità di Bari nel panorama della ricerca internazionale.

Un investimento che punta al futuro

Con questo piano di sviluppo, Lutech ribadisce il proprio impegno nella trasformazione digitale del Mezzogiorno, consolidando Bari come un punto di riferimento per l’innovazione nel Sud Italia. Un segnale forte che evidenzia come il capoluogo pugliese stia emergendo sempre più come hub tecnologico di primo piano, capace di attrarre investimenti, giovani talenti e progetti all’avanguardia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori