Cerca

Cerca

Bari

Xylella, la Regione distribuisce gratuitamente piante resistenti per rigenerare gli uliveti

Al via la concessione di alberi agli enti e alle associazioni per il recupero ambientale

Un ulivo colpito dalla xylella

Un ulivo colpito dalla xylella

BARI - La rinascita degli uliveti devastati dalla Xylella fastidiosa passa attraverso un piano di interventi mirati, che coinvolge l’intero tessuto economico e sociale delle aree colpite. La Regione Puglia ha infatti approvato una delibera che prevede la concessione gratuita di piante di ulivo resistenti o tolleranti al batterio, destinate a onlus, enti pubblici e privati e operatori non economici delle province di Lecce, Brindisi e parte di Taranto, riconosciute come zone infette.

L’obiettivo è promuovere progetti di recupero ambientale e paesaggistico, con un approccio etico alla riforestazione delle aree danneggiate. A illustrare il provvedimento è l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, che sottolinea l’importanza di un’azione coordinata per restituire valore al territorio.

“Questa iniziativa permetterà di avviare percorsi condivisi di rigenerazione, dando nuova vita agli uliveti e sostenendo chi ha subito i danni maggiori”, spiega l’assessore.

Chi può fare richiesta

La concessione gratuita prevede l’assegnazione di un massimo di 100 piante per ogni intervento o progetto, con alberi di altezza inferiore ai 70 centimetri, allevati in vaso. Possono richiedere le piantine:

  • Enti pubblici e onlus per progetti di educazione ambientale e biodiversità
  • Comuni, per la piantumazione obbligatoria prevista dalla legge nazionale sugli alberi
  • Scuole e amministrazioni aderenti alla Giornata Nazionale dell’Albero
  • Associazioni e soggetti privati non economici, che non abbiano già ottenuto contributi per il reimpianto

Come accedere al programma

La gestione del progetto è affidata all’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali (Arif), che predisporrà un format di richiesta online nella sezione dedicata del proprio portale istituzionale. Le modalità di assegnazione saranno disciplinate da un provvedimento specifico dell’agenzia.

Le piante saranno prodotte e distribuite esclusivamente nel vivaio Arif di Restinco, a Brindisi, unico centro autorizzato per questa iniziativa.

Un passo concreto per restituire agli agricoltori e alle comunità colpite una speranza di ripartenza, con ulivi in grado di resistere alla piaga della Xylella e garantire un futuro al patrimonio olivicolo pugliese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori