Notizie
Cerca
La ricorrenza
24 Febbraio 2025 - 12:14
La bandiera ucraina sventola a Palazzo di Città di Bari
BARI - Nel terzo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina, la città di Bari ha rinnovato il suo sostegno al popolo ucraino, duramente provato dal conflitto. Questa mattina, la bandiera gialloblù è stata esposta sulla facciata di Palazzo di Città, un gesto simbolico di solidarietà nei confronti di chi continua a vivere sotto i bombardamenti e le privazioni.
Per sottolineare ulteriormente la vicinanza della comunità barese, il sindaco Vito Leccese ha deposto un mazzo di fiori con i colori della bandiera ucraina ai piedi della statua di San Nicola, nella piazza antistante la Basilica dedicata al santo venerato sia in Italia che nell'Europa dell'Est.
Vito Leccese ha deposto un mazzo di fiori con i colori della bandiera ucraina ai piedi della statua di San Nicola
"Oggi ricordiamo una data tragica, un momento che segna un profondo dolore per tutta l’umanità" ha dichiarato il primo cittadino, richiamando le parole di Papa Francesco. "Bari ribadisce il suo impegno per la pace e la sua opposizione a ogni forma di violenza e guerra. La nostra città continuerà a essere un luogo di accoglienza e solidarietà per chi soffre".
Un messaggio forte che conferma l’identità di Bari come città di dialogo e fratellanza, in un periodo in cui la guerra continua a segnare il destino di milioni di persone.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA