Cerca

Cerca

Agricoltura

La Puglia investe per rilanciare la viticoltura nelle province di Bari e Bat

Il presidente di Confagricoltura propone una gestione più flessibile dei fondi per rafforzare il settore e contrastare le sfide internazionali

Vino

Vino

BARI E BAT - Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari-Bat, ha evidenziato come sia imprescindibile che il comparto vitivinicolo pugliese, in particolare nelle aree di Bari e Bat, sfrutti al massimo le risorse destinate a investimenti e promozione. Secondo le sue dichiarazioni, il fatto che lo scorso anno solo il 73 per cento dei fondi sia stato utilizzato rappresenta un limite inaccettabile, da superare per garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo del settore. Il pieno impiego delle risorse è dunque ritenuto fondamentale per rafforzare la presenza sul mercato.

Durante un importante incontro tenutosi a Roma, presso il Campidoglio, Del Core ha fatto eco alle posizioni espresse da Alberto Statti agli Stati Generali del Vino, evento organizzato per stimolare un confronto diretto tra le imprese vitivinicole e le istituzioni. La collaborazione tra operatori e autorità è vista come elemento chiave per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità offerte dal mercato.

Il presidente ha sottolineato inoltre la necessità di adottare criteri più flessibili nella gestione degli interventi strutturali. Ha suggerito di consentire alle aziende di impiegare le risorse in maniera più mirata e dinamica, con la possibilità di riportare le somme non utilizzate all’anno successivo. Questa misura preventiva mira a creare margini di manovra utili per fronteggiare eventuali crisi e garantire continuità negli investimenti.

Infine, Del Core ha richiamato l’attenzione sulle difficoltà legate all’export del vino pugliese, che si estende su oltre 94 mila ettari a livello regionale, con circa 25 mila concentrati nelle sole province di Bari e BAT. L’applicazione di dazi sulle esportazioni verso gli Stati Uniti, mercato in cui la regione immette oltre 15 milioni di euro di vino, sta generando preoccupazioni crescenti. Il presidente ha invitato a elaborare strategie alternative e a valorizzare il Made in Italy per garantire che i prodotti, frutto di una tradizione secolare, possano ottenere il giusto riconoscimento in termini di prezzo e qualità.

Con questo appello, Massimiliano Del Core intende dare voce alle esigenze delle imprese vitivinicole pugliesi, chiedendo un impegno concreto da parte delle istituzioni per ottimizzare l’uso dei fondi e preparare il settore a fronteggiare le nuove sfide del mercato globale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori