Notizie
Cerca
Bari
22 Febbraio 2025 - 06:56
Un vigneto
BARI - Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta Regionale ha approvato un provvedimento che definisce criteri rigorosi per il riconoscimento dei vigneti che hanno segnato la storia agricola della Puglia. L’obiettivo è quello di inserire tali impianti nell’apposito registro regionale, garantendo così la conservazione di un patrimonio che unisce tradizione e identità territoriale.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti un punto di svolta. Secondo il funzionario, le nuove linee guida consentono di individuare quei vigneti che, grazie alla loro posizione in aree a rischio di dissesto idrogeologico o in zone inaccessibili ai mezzi meccanizzati, incarnano un simbolo di resilienza e di autenticità nel tempo. Il provvedimento, infatti, non solo tutela un patrimonio di conoscenze agricole tramandate da generazioni, ma sottolinea anche il prezioso contributo delle imprese vitivinicole locali.
I vigneti etichettati come eroici comprendono quelli situati in aree caratterizzate da condizioni ambientali particolari, dove le difficoltà tecniche richiedono metodi di coltivazione tradizionali. A questo si aggiungono i vigneti di elevato pregio paesaggistico e ambientale, compresi quelli insediati su piccole isole. Per quanto riguarda i vigneti definiti storici, il riconoscimento avviene attraverso una documentazione che attesti la presenza degli impianti antecedenti al 1960 e che evidenzi almeno una delle seguenti caratteristiche: la tipica forma ad alberello pugliese o la presenza di antiche strutture idraulico-agrarie, come i suggestivi terrazzamenti in pietra.
Le disposizioni approvate riconoscono come storiche anche le superfici vitate registrate in determinati territori prima del 1960, a condizione che questi siano inseriti nell’Elenco Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico oppure siano riconosciuti dall’Unesco per il loro valore universale eccezionale. Inoltre, la normativa abbraccia le aree individuate nei piani paesaggistici regionali, mirati alla salvaguardia e alla valorizzazione di specifici territori vitivinicoli.
La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari della Regione Puglia avrà il compito di definire le modalità operative e i termini per l’attuazione di queste nuove regole, predisponendo l’elenco regionale dei vigneti eroici e storici. Con questo intervento, la Regione intende dare nuovo impulso a un settore che rappresenta il cuore pulsante di un’agricoltura millenaria, capace di unire innovazione e rispetto per il territorio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA