Cerca

Cerca

L'iniziativa

Appuntamento con la "Notte della Taranto sotterranea"

Sabato sera, nell’ambito della Taranto Grand Tour, in quattro importanti siti archeologici

La necropoli di via Marche

La necropoli di via Marche

Dopo “San Valentino in città vecchia”, un altro appuntamento viene proposto ai tarantini da ‘Taranto Grand Tour’. Si tratta della ‘Notte della Taranto sotterranea’ che si terrà sabato 22 febbraio, con visite guidate a quattro importanti insediamenti archeologici oltre la città vecchia, a poca distanza l’uno dall’altro e perciò agevolmente raggiungibili in autonomia. Ecco l’elenco dei siti, che saranno aperti dalle ore 18 alle 24: Necropoli greca in via Marche, Tomba a camera dipinta in via Pio XII, Cripta del Redentore in via Terni, Tomba a quattro camere in via Pasubio. Sarà un affascinante viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della nostra città e dei suoi segreti millenari, dove storia e mistero si intrecciano in un'esperienza unica, fra tombe, antichi rituali, luoghi di culto ricchi di fascino e spiritualità ed affreschi che testimoniano una storia antichissima.

Il tutto sarà possibile con un ticket unico di 8 euro (gratis per i bambini fino a sette anni), che potrà essere acquistato on line attraverso il sito https://bit.ly/3Q6hXwi oppure all'ingresso della Necropoli di via Marche nel corso della serata; a causa della conformazione dei luoghi, saranno fruibili da parte di disabili motori solo i siti di via Marche e via Pasubio

I partecipanti all’evento, se lo desidereranno, potranno anche degustare vini (bianco, rosato e rosso) di Cantine Palmieri (un calice, quattro euro o tre calici, dieci euro) accompagnati da tarallini artigianali prodotti dalla Forneria Doro per un connubio perfetto tra storia e sapori

L'evento è organizzato dall’ati Taranto Sotterranea, composta dalle società cooperative Museion e Polisviluppo, firmatarie dell'accordo di partenariato con Comune di Taranto e Soprintendenza nazionale per il Patrimonio Subacqueo, con la partecipazione ed il sostegno di Confcommercio Taranto.

“L'apertura al pubblico dei siti archeologici nel quartiere Italia Montegranaro rappresenta un'iniziativa di grande valore che merita il nostro plauso - commenta Giuseppe Spadafino, coordinatore delle delegazioni territoriali di Confcommercio - I siti archeologici sono attrattori turistici di primo piano, capaci di generare un flusso di visitatori che va a beneficio di tutte le attività commerciali del quartiere. Un turista interessato all'archeologia sarà infatti più propenso a fermarsi nei negozi e nelle altre attività commerciali della zona, contribuendo così allo sviluppo economico del territorio. Stiamo lavorando per creare percorsi di collaborazione tra le nostre attività e l’ati Taranto Sotterranea, che potrebbero concretizzarsi in iniziative strutturali da realizzare a breve. Auspichiamo anche che l’offerta possa allargarsi con la valorizzazione di altri siti del quartiere come i resti dell’Acquedotto Romano in corso Italia, la cinta muraria di via Emilia o la Tomba a camera di via Alto Adige”.

Ricordiamo infine che i siti archeologici sono fruibili anche tutti i fine settimana e che il sabato, mattina e pomeriggio, è possibile prenotare una visita guidata. Per informazioni, tel. 379.2935991 - 388.7848371 - 338.8524409.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori