Cerca
Lecce
21 Febbraio 2025 - 07:59
Il Prof. Fabio Saponaro
LECCE - Nasce a Lecce una Scuola Nazionale di Alta Formazione e Specializzazione in Diritto Tributario, Doganale e Fiscalità Internazionale. Il progetto coinvolge l'Università del Salento e le Università di Catania e Teramo, i Consigli degli Ordini degli Avvocati di Lecce, Milano, Roma, Catania e Palermo, oltre all’UNCAT.
Ne parliamo con il Prof. Fabio Saponaro, ordinario di Diritto Tributario presso l’Università del Salento. Quest’ultimo entrerà a far parte del comitato scientifico della nuova istituzione accademica.
Prof. Saponaro abbiamo appreso della nascita di una “Scuola di Alta Formazione in Diritto Tributario” a Lecce, ci vuol parlare di questa iniziativa?
La Scuola “Nazionale”, tengo a precisare, di Alta Formazione in Diritto Tributario, Doganale e Diritto Tributario Internazionale, nasce dall’incontro di una lodevole iniziativa dell’UNCAT (Unione Camere Tributarie), in particolare del vicepresidente e direttore della Scuola Avv. Massimo Ferrante (che ringrazio), di voler estendere all’Università del Salento la possibilità di diventare parte della governance della stessa Scuola. Pertanto, l’Università del Salento – unitamente a quella di Teramo e Catania – potrà assumere un ruolo da protagonista nello scenario nazionale della formazione dell’avvocato specialista in Diritto Tributario.
La convenzione siglata recentemente coinvolge altri soggetti?
Si, la Convenzione, come previsto dall’art. 7 del DM n. 144/2015, coinvolge anche numerosi Consigli degli Ordini degli Avvocati, tra cui Lecce, Milano, Roma, Catania e Palermo oltre alle Università che ho citato prima e, logicamente, l’Unione Nazionale Camere Tributarie.
Quando dovrebbe iniziare la frequenza alla scuola di perfezionamento, quanto dura e a chi è destinata?
Il corso che stiamo attivando è’ destinato solo agli Avvocati iscritti agli Ordini Professionali, gli unici che possono acquisire la specializzazione in qualità di Avvocati Tributaristi, le iscrizioni, però, sono aperte anche a laureati in giurisprudenza e in economia non iscritti all’Ordine. In questo caso la scuola avrà una valenza meramente formativa, non potendo questi iscritti ottenere il riconoscimento della specializzazione. Il corso dovrebbe iniziare, presumibilmente, a giugno 2025 ed avrà la durata di due anni, per ognuno dei quali sono previsti almeno 100 ore di didattica frontale.
Cosa significa per l’Università del Salento questa iniziativa?
Per la nostra Università significa una grande opportunità di sviluppo dell’area giuridica in materia fiscale.
La Cattedra di Diritto Tributario dell’Università del Salento, che mi onoro di rappresentare, ha sempre dimostrato una particolare attenzione al legame che deve necessariamente crearsi tra Accademia e mondo delle professioni, in questo caso il mondo forense. Questa convenzione ne è l’esempio, porterà Lecce ed Unisalento a svolgere un ruolo centrale nella formazione specialistica del giurista che si occupa di diritto tributario.
Ritengo che l’Università non debba limitarsi a fornire allo studente una erudizione di base in materia giuridica, ma deve accompagnarlo anche dopo la laurea nella sua specializzazione professionale.
Oggi, soprattutto in nostro territorio ha bisogno, di professionisti altamente specializzati, capaci sia di risolvere i problemi, sia di offrire una consulenza al mondo delle imprese di altissimo profilo, lo sviluppo del territorio, anche a livello internazionale, passa necessariamente dal livello di formazione dei nostri giuristi, in particolare di coloro che si occupano di fiscalità.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA