Cerca

Cerca

La cerimonia

Il Treno del Ricordo fa tappa a Lecce: per non dimenticare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata

Cerimonia alla stazione con le autorità per onorare una pagina drammatica della storia italiana

Il Treno del Ricordo a Lecce

Il Treno del Ricordo fa tappa a Lecce

LECCE - Ieri mattina alle ore 11, il Treno del Ricordo è giunto alla stazione di Lecce, proseguendo il suo viaggio attraverso l’Italia per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Ad accogliere il convoglio al binario 1 erano presenti il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il prefetto di Lecce Natalino Manno, l’assessora regionale alla Cultura e Legalità Viviana Matrangola e la sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone.

Un impegno per la memoria e la consapevolezza storica

"L’arrivo del Treno del Ricordo nella nostra città – ha dichiarato Viviana Matrangola – è un’occasione per rinnovare l’impegno nella tutela della memoria collettiva. L’esodo giuliano-dalmata e le foibe rappresentano una delle pagine più dolorose della nostra storia, quando essere italiani divenne una colpa. Di fronte alla scelta tra l’assimilazione o la morte, molti nostri connazionali, tra cui salentini e pugliesi, hanno vissuto il dramma dello sradicamento dalla propria terra. Come ha ricordato il Presidente Mattarella, quelle terre furono prima martoriate dalla persecuzione nazifascista ai danni delle popolazioni slave, per poi subire le atrocità della dittatura comunista, che si macchiò di crimini efferati contro gli italiani."

Costruire una memoria condivisa per il futuro

"Questo viaggio simbolico attraverso l’Italia – ha aggiunto l’assessora Matrangola – rafforza la consapevolezza storica, in particolare tra le nuove generazioni. Ricordare non vuol dire dividere, ma costruire una memoria comune. Solo in questo modo possiamo onorare il passato e trasmettere valori di pace, democrazia e rispetto dei diritti umani. Oggi più che mai, essere italiani assume un significato profondo, nel ricordo di chi ha scelto di esserlo due volte, anche a costo della vita."

Un viaggio attraverso la storia: il percorso del Treno del Ricordo

Il Treno del Ricordo, iniziativa promossa dal Ministero per lo Sport e i Giovani, ripercorre le tappe del viaggio degli esuli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. A bordo è allestita una mostra itinerante, che offre ai visitatori l’opportunità di approfondire la tragedia delle foibe e dell’esodo forzato. Partito da Trieste il 10 febbraio, il convoglio proseguirà il suo percorso fino a Sassari, dove concluderà il viaggio il 24 e 25 febbraio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori