Cerca

Cerca

Il fatto

Bari potenzia la videosorveglianza: nuove telecamere in 12 punti strategici della città

Approvati due nuovi progetti per oltre 500mila euro. L'assessore Scaramuzzi: "Più sicurezza e controllo del territorio"

Videosorveglianza

Videosorveglianza

BARI - La rete di videosorveglianza urbana di Bari si amplia con nuovi impianti in 12 aree strategiche della città, rafforzando il presidio di sicurezza già attivo dal 2017. La giunta comunale ha infatti dato il via libera ai progetti esecutivi del quarto e quinto contratto attuativo nell’ambito dell’accordo quadro per la manutenzione e l’implementazione degli impianti di videosorveglianza, valido fino al 2026.

L’intervento, proposto dall’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, prevede un investimento complessivo di 503mila euro, con 107mila euro destinati al quarto contratto e 396mila euro al quinto. L’appalto è stato affidato al raggruppamento d’impresa ONLICOM S.R.L. – DAB SISTEMI INTEGRATI S.R.L..

Dove saranno installate le nuove telecamere

Le nuove unità di videosorveglianza saranno collocate in parchi, giardini, parcheggi, piazze e strade, punti ritenuti particolarmente sensibili per la sicurezza pubblica. Gli impianti saranno collegati direttamente alla Centrale operativa della Polizia Locale, consentendo un monitoraggio in tempo reale e la registrazione ad alta risoluzione delle immagini.

Alcune telecamere saranno specificamente dedicate al controllo delle targhe, permettendo di individuare auto rubate, veicoli sotto sequestro o privi di assicurazione e revisione. Il sistema sarà inoltre in grado di riconoscere mezzi intestati a prestanome, spesso utilizzati per attività illecite, fornendo un supporto concreto alle forze dell’ordine per il contrasto alla criminalità.

Un sistema tecnologico all’avanguardia

L’assessore Scaramuzzi sottolinea il valore strategico di questo progetto per il miglioramento della sicurezza urbana:

"Dal 2017 abbiamo avviato un sistema di presidio elettronico della città che ha già dato risultati concreti. Grazie alle immagini fornite dalle telecamere e all’eccellente lavoro delle forze dell’ordine, siamo riusciti a risolvere rapidamente episodi di grave violenza, come le aggressioni avvenute in alcuni parchi cittadini. Estendere questa rete ci permetterà di rafforzare il controllo su altri punti critici, aumentando la percezione di sicurezza tra i cittadini e fungendo da deterrente contro reati e atti vandalici".

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha permesso di sviluppare sistemi sempre più interconnessi, che integrano le banche dati di Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Motorizzazione Civile.

"Le telecamere di riconoscimento targhe non solo aiuteranno a individuare auto rubate o prive di copertura assicurativa, ma consentiranno anche un monitoraggio più efficace del traffico urbano. Bari si conferma un modello di riferimento in Europa, grazie a una rete di videosorveglianza capillare e basata sulla tecnologia 4K", conclude Scaramuzzi.

Con questi nuovi investimenti, la città compie un ulteriore passo avanti verso un modello di sicurezza urbana sempre più integrato e innovativo, capace di rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze di controllo del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori