Cerca

Cerca

Bari

Il Comune semplifica il regolamento e riduce le sanzioni per l'Imu

Nuove regole per dichiarazioni e pagamenti: ridotte del 80% le penalità per chi versa entro 60 giorni

Il Palazzo di Città di Bari

Il Palazzo di Città di Bari

BARI - La giunta comunale ha dato il via libera alla proposta di nuovo regolamento IMU, che ora passerà all’esame del Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Il testo, elaborato su iniziativa dell’assessore al Bilancio e alla Fiscalità locale Diego De Marzo, introduce semplificazioni normative e una riduzione delle sanzioni per chi regolarizza rapidamente la propria posizione fiscale.

Il regolamento, composto da 14 articoli, è stato strutturato in modo da eliminare le disposizioni già previste dalla normativa nazionale, concentrandosi sulle aree in cui il Comune ha autonomia decisionale.

Semplificazione e unificazione delle scadenze

Tra le principali novità, il nuovo regolamento fissa un termine unico per la presentazione delle dichiarazioni IMU necessarie per ottenere agevolazioni fiscali. Dal 2025, tutte le richieste dovranno essere presentate entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello per cui si richiede il beneficio, utilizzando esclusivamente il modello ministeriale ufficiale.

Questa modifica punta a rendere più snella e uniforme la gestione delle agevolazioni, evitando interpretazioni divergenti e riducendo la burocrazia per i contribuenti.

Sanzioni ridotte per chi paga subito

Una delle misure più significative riguarda il sistema sanzionatorio. Il nuovo regolamento introduce uno sconto dell’80% sulle sanzioni, riducendole a un quinto dell’importo originario per chi accetta l’accertamento e provvede al pagamento entro 60 giorni dalla notifica.

"Abbiamo voluto rendere il regolamento più chiaro e accessibile, garantendo ai cittadini la possibilità di regolarizzare la propria posizione con penalità più leggere, purché rispettino i termini di pagamento", spiega l’assessore De Marzo.

Obiettivo: velocizzare la riscossione e ridurre il contenzioso

L’amministrazione comunale punta a rendere il sistema di riscossione più efficace e tempestivo, incentivando il pagamento immediato degli importi dovuti ed evitando lunghi procedimenti di recupero crediti.

"La riduzione delle sanzioni mira a incoraggiare i contribuenti a saldare il dovuto in tempi rapidi, riducendo il numero di ricorsi e alleggerendo il contenzioso tributario", conclude De Marzo.

Con l’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale, il nuovo regolamento entrerà in vigore, introducendo un approccio più equo e meno gravoso per i cittadini che scelgono di regolarizzarsi in tempi brevi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori