Cerca

Cerca

Bari

"Meraviglie 2025": la rassegna concertistica del Conservatorio Nino Rota torna con un cartellone ancora più ricco

Ventitré appuntamenti da febbraio a luglio, con l’aggiunta della "Summer Edition" nel suggestivo Chiostro del Conservatorio

Un evento nel Chiostro del Conservatorio di Monopoli

Un evento nel Chiostro del Conservatorio di Monopoli

MONOPOLI - La grande musica torna protagonista a Monopoli con la terza edizione di "Meraviglie 2025", la rassegna concertistica dedicata ai talenti emergenti del Conservatorio Nino Rota. Dal 21 febbraio fino a luglio, il programma propone ventitré concerti, distribuiti tra il Salone del Conservatorio, il Teatro Radar e il Teatro Mariella, offrendo una panoramica ampia e coinvolgente sulle migliori giovani promesse della musica classica e contemporanea.

Come ulteriore novità di quest’anno, il cartellone si arricchisce della "Meraviglie 2025 Summer Edition", una serie di concerti estivi che si terranno nello splendido Chiostro settecentesco dell’ex Convento dei Frati Minori, sede del Conservatorio, con un evento speciale per il solstizio d’estate il 21 giugno in occasione della Festa Europea della Musica.

"Un progetto che cresce e guarda al futuro"

La rassegna, patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Comune di Monopoli, è un’occasione per valorizzare i giovani talenti del Conservatorio, offrendo loro una vetrina prestigiosa e un pubblico sempre più numeroso.

"Guardare indietro ci aiuta a comprendere il cammino percorso e a prepararci alle sfide future con maggiore consapevolezza", sottolinea il Direttore del Conservatorio, Maestro Gianpaolo Schiavo. "Quando nel 2021 ho rilanciato questa iniziativa, l’intento era quello di selezionare e promuovere i migliori allievi attraverso un programma artistico di altissimo livello. Il successo delle edizioni precedenti ci conferma che siamo sulla strada giusta".

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, registrando il tutto esaurito in molte serate e dimostrando un crescente interesse per le proposte musicali della rassegna.

Un repertorio che attraversa epoche e generi

Il programma di "Meraviglie 2025" spazia dalla musica classica alle nuove tendenze contemporanee, abbracciando anche jazz, soul, rock e grandi colonne sonore. L’obiettivo è quello di offrire al pubblico un’esperienza musicale completa e variegata, capace di coinvolgere appassionati e curiosi di ogni genere.

Il concerto inaugurale, in programma il 21 febbraio, vedrà protagonista il "Rota Wind Quintet", un ensemble composto da giovani eccellenze del Conservatorio. La serata prevede l’esecuzione di brani di Jacques Ibert, Carl Reinecke, Henri Dutilleux, George Gershwin e naturalmente Nino Rota, il grande compositore cui è dedicata l’istituzione musicale di Monopoli.

Il calendario prosegue con appuntamenti imperdibili:

  • Il 25 febbraio, il fisarmonicista Viktor Nedvyha, la pianista Anzhelika Kaliuzhna e il soprano Gaia Cardinale interpreteranno opere di Beethoven, Prokofiev, Donizetti e Gounod.
  • Il 28 febbraio, spazio alla chitarra classica e alle percussioni, con il Milonga Guitar Duo e i solisti Martina Dicuonzo e Andrea Fracchiolla, affiancati dal percussionista Michele Di Modugno e dalla pianista Anna Habruk.

Gli appuntamenti proseguiranno con cadenza bisettimanale, ogni martedì e venerdì, fino all’estate.

Dalla formazione ai grandi palcoscenici

Uno degli aspetti più significativi di questa rassegna è la possibilità di offrire agli studenti del Conservatorio un percorso di crescita artistica e professionale. Grazie al lavoro di Domenico Di Leo, Delegato del Direttore alle attività artistiche, numerosi giovani talenti hanno avuto l’opportunità di esibirsi in festival nazionali e internazionali, consolidando la loro carriera musicale.

"Ogni giorno nelle aule del Conservatorio nascono esperienze straordinarie", racconta Di Leo. "Immaginate se queste porte si aprissero al pubblico, permettendo a tutti di scoprire il mistero della musica e il processo creativo dietro ogni esecuzione".

"Meraviglie 2025" non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio laboratorio di eccellenza, un’occasione per vedere da vicino il futuro della musica italiana e internazionale.

Informazioni e prenotazioni

Tutti gli eventi della rassegna sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria per i concerti al Salone del Conservatorio e al Teatro Radar. È possibile riservare il proprio posto scrivendo a concertirota@gmail.com.

Per gli spettacoli in programma al Teatro Mariella (4 e 9 aprile), in collaborazione con gli Amici della Musica Orazio Fiume, i biglietti sono disponibili online su Apulia Ticket.

L’apertura delle porte è prevista alle 20:40, con inizio spettacoli alle 20:45.

Il Conservatorio di Monopoli si prepara quindi a vivere un nuovo viaggio musicale, in cui la passione e il talento dei giovani artisti continueranno a incantare il pubblico, tra tradizione e innovazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori