Cerca

Cerca

Bari

Formedil Bari, formazione e inclusione al centro delle nuove iniziative

Open Day per immigrati, progetti con il carcere di Turi ed Erasmus: il settore edile si apre a nuove opportunità professionali

Salvatore Matarrese

Salvatore Matarrese

BARI - L’integrazione e l’inclusione sociale diventano protagoniste nel settore dell’edilizia grazie a Formedil Bari, che martedì 25 febbraio aprirà le porte della sua sede per un Open Day dedicato agli immigrati in cerca di opportunità lavorative. Per la prima volta, l’evento coinvolgerà anche le donne immigrate, offrendo loro l’opportunità di conoscere le prospettive occupazionali nel comparto edile e i percorsi formativi per acquisire competenze certificate. Associazioni, esperti del settore e aziende parteciperanno all’iniziativa, illustrando le necessità delle imprese e le figure professionali più richieste.

Tra i progetti più rilevanti di quest’anno, spicca la collaborazione con il carcere di Turi, in sinergia con SENAF, per la riqualificazione del cortile interno della struttura penitenziaria. Il programma prevede una formazione di 16 ore sulla sicurezza per i detenuti, seguita da un modulo pratico finalizzato alla posa della nuova pavimentazione. Un'iniziativa che dimostra come la formazione possa diventare un’occasione di riscatto e reinserimento lavorativo.

Sul fronte della cooperazione internazionale, il 6 marzo Formedil Bari ospiterà una delegazione di rappresentanti di un istituto professionale francese, mentre dal 9 al 12 marzo sarà la volta di esperti provenienti da Grecia e Portogallo, impegnati in uno studio sulle buone pratiche nella gestione dei rifiuti plastici in edilizia e sul loro impatto ambientale.

Grazie alla partnership con ANCE Giovani, saranno attivati nuovi percorsi formativi mirati, pensati per rispondere alla crescente domanda di manodopera specializzata. Particolare attenzione sarà dedicata alla formazione di operatori per la conduzione di mezzi e attrezzature da lavoro, con corsi rivolti soprattutto a giovani e immigrati, in linea con le esigenze del mercato.

“Formazione e sicurezza sono le basi su cui costruire il futuro dell’edilizia”, afferma Salvatore Matarrese, presidente di Formedil Bari. “Il nostro obiettivo è qualificare i lavoratori e rispondere alle richieste del settore, garantendo percorsi formativi di qualità e promuovendo l’inclusione. Per la prima volta, apriamo le porte anche alle donne immigrate, offrendo loro un accesso regolare e sicuro al mondo del lavoro.”

Sulla stessa linea, il vicepresidente Luigi Sideri evidenzia come la formazione continua sia fondamentale per prevenire incidenti e migliorare la sicurezza nei cantieri. “Il nostro impegno per il 2025 punta a rafforzare la cultura della sicurezza, formare lavoratori qualificati e creare un settore più competitivo e inclusivo.”

Anche il direttore Silvano Penna sottolinea il ruolo strategico di Formedil Bari, impegnato in programmi di formazione per giovani tecnici e operatori attraverso collaborazioni con sette istituti scolastici. “L’obiettivo è creare nuove opportunità di lavoro per giovani, immigrati e professionisti, fornendo loro competenze adeguate per entrare nel mercato con preparazione e consapevolezza.”

Con un calendario fitto di progetti e iniziative, Formedil Bari si conferma un punto di riferimento per la formazione nel settore edile, favorendo la crescita professionale e il reinserimento sociale attraverso il lavoro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori