Cerca

Cerca

Bari

Selectika completa il piano assunzionale: stabilizzati 75 ex lavoratori OM Carrelli

Firmati gli ultimi contratti a tempo indeterminato. L’azienda punta su formazione e qualità per affrontare le sfide del mercato

I dipendenti di Selectika - Modugno

I dipendenti di Selectika - Modugno

BARI - Con la firma degli ultimi contratti, avvenuta lunedì 17 febbraio 2025, si è concluso il percorso di ricollocazione per 75 ex dipendenti OM Carrelli, assunti a tempo indeterminato e full-time da Selectika S.r.l.. L’accordo, siglato lo scorso giugno alla presenza dei rappresentanti della Regione Puglia, delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL Bari, del sindaco di Modugno Nicola Bonasia e del presidente del CdA di Selectika, Giuseppe Angelo Dalena, è stato così rispettato nella sua totalità.

Giuseppe Angelo Dalena

Giuseppe Angelo Dalena

Dalena ha sottolineato l'importanza di questo risultato, ricordando il lungo percorso avviato nel 2018 con la firma del Protocollo d’Intesa per la ricollocazione dei lavoratori. "Abbiamo mantenuto l’impegno, superando difficoltà e incertezze. Oggi celebriamo non solo la stabilità occupazionale, ma anche l’inizio di un nuovo percorso per questi lavoratori, che si preparano ad affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo", ha dichiarato.

Un progetto strategico per il futuro dell’industria green

L’azienda, attiva nel settore della selezione delle plastiche, ha già avviato un programma di formazione specifica per migliorare la competitività e la produttività, puntando sulla qualità del lavoro per consolidare la propria posizione sul mercato. "La qualità della selezione delle plastiche sarà determinante per la competitività. Senza standard elevati sarà difficile competere", ha ribadito Dalena.

Il ruolo chiave della transizione ecologica nella strategia aziendale è stato evidenziato anche dai segretari sindacali Saverio Fraccalvieri (Filctem-CGIL), Giuseppe Anaclerio (Femca-CISL) e Filippo Lupelli (Uiltec-UIL), che hanno espresso soddisfazione per la nascita e l’avvio di Selectika, considerata un’azienda strategica per il futuro sostenibile della Puglia.

"Questo risultato è frutto di un impegno condiviso tra sindacati, istituzioni e impresa. La speranza è che Selectika possa presto ampliare la propria attività, implementando l’impianto per il trattamento del vetro o altre iniziative legate all’economia circolare, garantendo così la piena occupazione per tutti gli ex lavoratori OM Carrelli", hanno dichiarato i rappresentanti sindacali.

Formazione e sicurezza al centro del piano aziendale

La stabilizzazione dei lavoratori è stata accompagnata da un percorso formativo dedicato, che prevede corsi specifici in materia di sicurezza sul lavoro, in conformità con il Decreto legislativo 81/08. Le risorse saranno costantemente monitorate dai responsabili del settore per valorizzare il loro potenziale e garantire un processo di crescita professionale all’interno dell’azienda.

Dalena ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, in particolare Leo Caroli, capo della task force regionale, i segretari delle organizzazioni sindacali e i responsabili aziendali. "L’ingegnere Giuseppe D’Alessandro e la dottoressa Lilly Giorgio hanno affrontato con grande professionalità questa fase delicata, portando a termine il piano assunzionale e accompagnando l’inserimento delle nuove risorse", ha concluso.

Con questa operazione, Selectika non solo mantiene fede agli impegni presi, ma si prepara a consolidare la propria presenza nel settore della green economy, puntando su innovazione, sostenibilità e formazione continua.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori