Notizie
Cerca
Brindisi
18 Febbraio 2025 - 06:52
L'annuncio in un bar di Brindisi
BRINDISI - Un semplice annuncio di ricerca lavoro esposto nella vetrina di un bar di Brindisi ha acceso il dibattito sulle condizioni del lavoro nel Mezzogiorno. "Cercasi aiuto cucina lavapiatti con esperienza", si legge nel cartello fotografato dalla segretaria generale regionale della Cgil, Gigia Bucci, che ha condiviso lo scatto sui suoi canali social con una riflessione amara:
"Questa è l’immagine di un declino che non possiamo accettare", ha scritto Bucci, collegando il tema dell’occupazione alla protesta in corso per la salvaguardia del tessuto industriale brindisino. "Siamo qui per sostenere i lavoratori di Versalis e torneremo mercoledì per l’assemblea delle assemblee. Non basta la protesta, servono proposte concrete, e la nostra risposta alla rassegnazione è il voto ai referendum".
La scelta di Brindisi come simbolo della battaglia sindacale non è casuale. Da anni la città rappresenta uno dei poli industriali più importanti del Mediterraneo, ma le politiche adottate da governo e imprese rischiano di compromettere il suo futuro produttivo.
Il territorio ospita stabilimenti di grandi e medi gruppi industriali esterni all’area, tra cui Eni (Versalis, Enipower, Syndial), Enel (Enel Produzione), Jindal, LyondellBasell, Sanofi, Leonardo (ex AgustaWestland), Avio-Aero, Ipem, Chemgas, Magnaghi-Salver, Dema, SRB, TI-Automotive, Mignini&Petrini e Pellegrini. Secondo Bucci, tutelare il settore manifatturiero brindisino significa difendere l’intera industria italiana, oltre ai migliaia di lavoratori e lavoratrici che oggi vedono a rischio il proprio futuro.
La segretaria della Cgil denuncia il pericolo di un progressivo smantellamento del tessuto produttivo, con conseguenze drammatiche per l’occupazione. "Se non fermiamo queste scelte miopi, Brindisi perderà il suo ruolo centrale nell’industria nazionale. E i lavoratori finiranno per cercare impieghi di ripiego, come quelli annunciati nei cartelli di un bar, perché lo Stato li ha abbandonati".
Un post scriptum ironico e amaro chiude il suo intervento: "P. S. Con esperienza!", un riferimento diretto alla necessità di una vera strategia per il lavoro, che eviti la desertificazione industriale e offra ai giovani e ai lavoratori prospettive dignitose.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA