Cerca

Cerca

Bari

"Terra di Bari", i giovani protagonisti del futuro economico

Presentato il progetto degli Stati Generali dei Giovani: un confronto tra professionisti e imprenditori per lo sviluppo del territorio

L'iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari

L'iniziativa dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari

BARI - Un laboratorio di idee per costruire nuove opportunità di crescita e rafforzare il ruolo delle giovani generazioni nel mondo del lavoro. Questo l’obiettivo di "Terra di Bari. Stati Generali dei Giovani", l’iniziativa promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani, che punta a creare un confronto aperto tra giovani imprenditori e professionisti per individuare soluzioni concrete a favore dello sviluppo economico e sociale dell’area metropolitana.

L’evento di presentazione si è svolto lunedì 17 febbraio presso la sede di Confindustria Bari e BAT, alla presenza di Christian Tomasicchio, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e BAT, accompagnato dai saluti istituzionali di Sergio Fontana, presidente di Confindustria Bari e BAT. A sostegno del progetto sono intervenuti anche Jacopo Antonio Ciccarelli, coordinatore degli Stati Generali dei Giovani, insieme a Valeria Di Bari, presidente della Consulta Giovani Imprenditori della CCIAA di Bari, Domenico Antonacci, presidente dei Giovani ANCE Bari e BAT, Daniele Lucente, presidente dell’Associazione Giovani Avvocati di Bari, Vito Cinquepalmi, presidente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e Roberto Capozza, presidente dell’Agifar Bari, l’associazione che riunisce i giovani farmacisti della provincia.

L’iniziativa punta a creare una rete di collaborazione tra diverse categorie professionali e imprenditoriali, con l’obiettivo di affrontare in modo condiviso le problematiche che accomunano i giovani del mondo del lavoro. Tra le priorità su cui si concentreranno i lavori ci sono la semplificazione burocratica, l’accesso al credito, l’innovazione e la formazione professionale, senza dimenticare la responsabilità sociale d’impresa e lo sviluppo sostenibile, settori chiave per il futuro del territorio.

Le attività di confronto si articoleranno in otto tavoli tematici, ciascuno dedicato a un settore strategico. I giovani avvocati dell’AIGA coordineranno il Dipartimento Legale e Normativo, mentre i rappresentanti di ANCE e Confindustria lavoreranno sulle infrastrutture e le imprese. Al mondo dell’agricoltura e della sostenibilità sarà dedicato un focus specifico, con il coinvolgimento di Coldiretti Giovani Puglia. L’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili guiderà il dibattito sulle questioni economiche e fiscali, mentre il Dipartimento Salute Pubblica si occuperà di tematiche sanitarie, con il contributo dei Giovani Farmacisti e dei medici specializzandi. Completano il quadro il Dipartimento Innovazione e Tecnologia, il Dipartimento Relazioni Istituzionali e Advocacy e il Dipartimento Formazione e Networking, che vedranno la partecipazione attiva degli ordini e delle associazioni giovanili della Consulta dei Giovani Imprenditori della Camera di Commercio di Bari.

Attraverso questi gruppi di lavoro, l’iniziativa si propone di rafforzare il dialogo tra il mondo delle imprese, delle professioni e delle istituzioni, sia a livello locale che nazionale, con l’obiettivo di trasformare le idee in strumenti concreti per il rilancio del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori