Cerca

Cerca

Bari

Porta Futuro aiuta 269 persone a trovare lavoro

Dal 2023 oltre 1.500 incontri tra domanda e offerta. Il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini: "Un punto di riferimento per il territorio"

Porta futuro - Molfetta

Porta futuro - Molfetta

MOLFETTA -   Dalla sua apertura, avvenuta il 30 marzo 2023, fino al 31 gennaio 2025, lo sportello Porta Futuro di Molfetta ha accolto 846 persone in cerca di lavoro, riuscendo a collocare 269 candidati, pari a circa il 32% del totale. Complessivamente, sono stati realizzati 1.590 incontri, confermando il ruolo centrale del servizio nel favorire l'incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.

Lo sportello si è affermato come un punto di accesso strategico per chi è alla ricerca di occupazione, offrendo supporto per la redazione dei curriculum, opportunità di formazione professionale e strumenti per avviare nuove attività imprenditoriali.

Il sindaco Minervini: "Un servizio essenziale per cittadini e imprese"

"I numeri confermano che Porta Futuro è un riferimento importante per chi cerca lavoro o vuole migliorare le proprie competenze", ha dichiarato il sindaco Tommaso Minervini. "È fondamentale che aziende e scuole del territorio sfruttino sempre più le opportunità offerte dallo sportello". Il primo cittadino ha inoltre ringraziato la dirigente del settore socialità Lidia De Leonardis, l’assessore Anna Capurso e tutti coloro che hanno sostenuto il progetto fin dall’inizio.

Gennaio 2025: 51 incontri e nuove iscrizioni

Nel solo mese di gennaio 2025, lo sportello ha organizzato 51 incontri, accogliendo 27 nuovi utenti. Inoltre, 181 cittadini si sono accreditati al portale ma, al momento, non sono alla ricerca di un impiego.

Anche se la maggior parte dell'utenza proviene da Molfetta, il servizio attira centinaia di persone dai comuni vicini, segno di una crescente fiducia nel progetto.

In arrivo nuovi corsi di formazione

Per i prossimi mesi, Porta Futuro ha in programma nuovi percorsi formativi per potenziare le competenze dei candidati. Sono previsti corsi di inglese e informatica, eventi specifici per il supporto alle categorie protette e la riprogrammazione delle attività più richieste dagli utenti.

Un impegno costante, quindi, per facilitare l’inserimento lavorativo e rafforzare il legame tra cittadini e aziende del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori