Cerca

Cerca

Brindisi

Da Francavilla a Ceglie in bici: presentato progetto da 1,3 milioni per una pista ciclabile

Il tracciato unirà i due centri attraversando il paesaggio rurale brindisino. Il Sindaco Denuzzo: “Una grande opportunità per sicurezza e turismo”

Pista ciclabile - archivio

Pista ciclabile - archivio

BRINDISI - Le amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica hanno candidato un progetto da 1,3 milioni di euro a un bando regionale per realizzare un percorso ciclabile lungo la SP27, nota tra i residenti come la strada vecchia per Ceglie. L’iniziativa, che vede Francavilla Fontana come ente capofila, punta a collegare i due centri attraverso un itinerario dedicato alla mobilità sostenibile.

“Nel ritorno del Giro d’Italia in Puglia – dichiara il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo scelto, insieme al Comune di Ceglie Messapica, di candidare un progetto ambizioso che ci permetterà di mettere in sicurezza un percorso già molto frequentato da turisti, sportivi e appassionati di bicicletta. È un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro paesaggio rurale, sempre più apprezzato anche dai visitatori”.

Il tracciato prenderà il via da Viale Francia, nei pressi dell’ospedale Camberlingo, per concludersi nei pressi della stazione ferroviaria di Ceglie Messapica. Il progetto prevede una serie di interventi mirati a garantire sicurezza e accessibilità: allargamento della sede stradale dove possibile, realizzazione della pista ciclabile, sistemazione dell’asfalto, rifacimento delle strade bianche e installazione di un impianto di illuminazione dedicato. Saranno inoltre posizionati dissuasori per limitare la velocità dei veicoli e verrà rinnovata la segnaletica verticale.

“La programmazione degli ultimi anni in tema di mobilità sostenibile – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Sergio Tatarano – ci consente oggi di intercettare finanziamenti per opere pubbliche strategiche. Questo intervento, in particolare, darebbe continuità al percorso ciclopedonale attualmente in fase di realizzazione e che dal centro storico di Francavilla potrebbe garantire protezione ai ciclisti fino a Ceglie Messapica, attraverso un tragitto di grande valore paesaggistico”.

Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa c’è quello di assicurare la continuità della rete ciclabile, integrandola con i percorsi già esistenti a Francavilla Fontana e in fase di sviluppo. L’attenzione è rivolta anche all’intermodalità, favorendo il collegamento con le fermate del trasporto pubblico e con le nuove aree di sosta in fase di progettazione, tra cui quelle previste nei pressi della nuova area mercatale e lungo Viale Madonna delle Grazie.

“Il Piano Urbano della Mobilità Ciclistica – sottolinea l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – ci permette di pianificare investimenti integrati in una strategia più ampia di sviluppo urbano. Questo progetto si inserisce in un disegno che comprende nuovi parcheggi, la realizzazione dell’area mercatale, il nuovo plesso scolastico ‘Fermi’ e le opere previste dal contratto di Fiume. L’obiettivo è portare avanti una modernizzazione complessiva della città”.

L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso avviato nel 2021, quando i Comuni di Francavilla Fontana, Ceglie Messapica e Villa Castelli sottoscrissero un protocollo d’intesa per la promozione del turismo lento. L’accordo mirava a creare una rete intercomunale per coordinare e rafforzare le politiche legate alla mobilità sostenibile, favorendo connessioni tra territori con una storia e caratteristiche simili.

“Questo progetto – conclude l’Assessore al Turismo Carmine Sportillo – ci permetterà di creare un’infrastruttura ciclabile immersa nella natura, attraversando le campagne di Francavilla e Ceglie. Offrirà a ciclisti e appassionati un’esperienza autentica nel cuore del paesaggio brindisino. Se finanziato, sarà un investimento chiave per accrescere l’attrattività del nostro territorio, puntando sul turismo lento ed esperienziale”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori