Cerca

Cerca

Bari

Cene a lume di candela e consigli anti-spreco: l'iniziativa contro il caro-bollette

Agriturismi e masserie protagonisti della Giornata del Risparmio Energetico con soluzioni pratiche per cucinare in modo sostenibile

La Candelora

Candele

BARI - Un'illuminazione soffusa e piatti preparati con metodi attenti all’ambiente: le masserie pugliesi sposano la sostenibilità con cene a lume di candela e preziosi suggerimenti dei cuochi contadini per un consumo energetico consapevole. L'iniziativa è promossa da Terranostra Puglia, l'associazione agrituristica di Coldiretti, in occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico, che si celebra il 18 febbraio. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e ospiti degli agriturismi su abitudini quotidiane che possono ridurre l’impatto ambientale e alleggerire i consumi.

Tra le buone pratiche suggerite dagli esperti, spicca l’uso di pentole efficienti come la pentola a pressione o quelle che permettono cotture plurime, combinando bollitura e vapore. Coprire le pentole durante la cottura aiuta a mantenere il calore e ridurre i tempi di preparazione, mentre scegliere il fornello adatto alle dimensioni della pentola assicura un utilizzo ottimale dell’energia. Un altro dettaglio da non trascurare è il colore della fiamma del gas: deve essere blu, segno di una combustione efficiente e senza sprechi.

Ridurre i tempi di cottura non è solo un vantaggio per il risparmio energetico, ma anche per la salute e il gusto. Cibi croccanti e al dente, infatti, preservano meglio i nutrienti e gli aromi originali, favorendo anche una digestione più efficace. Per alimenti che richiedono una cottura completa, come pollo e uova, si consiglia di optare per ricette rapide e con meno dispendio energetico. Anche il forno può diventare un alleato del risparmio, pianificando più cotture contemporaneamente o sfruttando il calore residuo per preparare più pietanze di seguito.

Non solo gas e fornelli: si può ridurre anche il consumo di energia elettrica con piccoli accorgimenti. Scongelare i cibi naturalmente lasciandoli fuori dal freezer qualche ora prima evita l’uso del microonde, mentre strumenti manuali come fruste e cucchiai possono sostituire dispositivi elettrici nei processi di preparazione.

Ma il risparmio energetico passa anche dall’autosufficienza delle aziende agricole. Coldiretti sottolinea l'importanza di incentivare il fotovoltaico sui tetti delle strutture agricole per produrre energia rinnovabile, superando i limiti imposti dall’autoconsumo che frenano gli investimenti. Centrale anche lo sviluppo di biogas e biometano, con l’obiettivo di immettere in rete fino a 6,5 miliardi di metri cubi di gas verde entro il 2030. Per ridurre la dipendenza dal gas tradizionale, si punta infine su fertilizzanti organici, come il digestato, un’alternativa ecologica ai prodotti di sintesi.

Un percorso di consapevolezza che parte dalle cucine delle masserie per arrivare fino alle strategie energetiche su scala nazionale, dimostrando che ogni gesto quotidiano può fare la differenza per il pianeta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori