Cerca

Cerca

Il fatto

Arrivano 820 milioni dal Just Transition Fund

Il Ministero per la Coesione ha approvato la proposta della Regione. Borraccino: «Una bella pagina per Taranto e la sua provincia»

Borraccino ed Emiliano

Il consigliere Borraccino con il presidente Emiliano

Una buona notizia per Taranto e la sua provincia: stanno per arrivare 820 milioni dal fondo europeo per la transizione giusta, il Just Transition Fund.

«Il Ministero per la Coesione - spiega infatti Mino Borraccino, consigliere del presidente Emiliano - ha infatti approvato la proposta presentata dalla RegionePuglia, frutto dell’interlocuzione sul territorio con vari stakeholder, per le misure operative per l’utilizzo dei fondi del JTF. Approvato il Piano Esecutivo della Regione Puglia per l’Area di Taranto nell'ambito del Programma Nazionale Just Transition Fund Italia 2021-2027».
«Grazie all’intuizione del presidente Emiliano - continua Borraccino - nel lontano 2015, sul tema della decarbonizzazione della ex Ilva abbiamo avuto, negli anni scorsi, da parte della Commissione Europea, l’impegno di ingenti risorse per cambiare volto alla nostra città garantendo migliori condizioni ambientali e sanitarie. Quindi, dopo il lungo lavoro fatto in questi anni col Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, con l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci e con il collega Mattia Giorno, finalmente Taranto potrà iniziare concretamente la sua riconversione economico sociale grazie ai fondi del Just Transition Fund.

Ma a cosa servono queste somme ingenti? Per quali investimenti saranno indirizzate?
«Tra le misure più significative del Piano si segnalano: lo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde e delle energie green; progetti innovativi per la transizione ecologica e tutela delle risorse naturali, tra cui interventi di bonifica e riqualificazione ambientale e tutela delle risorse naturali; sostegno alle imprese e start-up innovative, con incentivi per la diversificazione economica e la creazione di nuove attività imprenditoriali; progetti di ricerca per la transizione e diversificazione dell’economia locale; programmi di formazione e riqualificazione rivolti alle fasce deboli della popolazione e ai lavoratori colpiti dagli effetti della transizione; servizi di cura e di carattere sociale».
«Insomma - commenta Borraccino - una bella pagina per il nostro territorio».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori